Libri di F. Andolfi
Manoscritti economico-filosofici del 1844
di Karl Marx
editore: Orthotes
pagine: 284
Quando nel 1932 furono pubblicati gli appunti che il giovane Marx aveva preso un secolo prima a Parigi dalle sue letture di ec
Il senso degli opposti
editore: Diabasis
pagine: 152
Una certa saggezza popolare ci ha abituati a credere che la verità non si trova mai da una sola parte ma si divide equamente t
Monologhi. Un dono di Capodanno
di Friedrich D. Schleiermacher
editore: Diabasis
pagine: 128
I "Monologhi" (1800) contengono il nucleo del pensiero etico di Schleiermacher nella forma lirica di meditazioni interiori, sc
La rivoluzione
di Gustav Landauer
editore: Diabasis
pagine: 152
Ne "La rivoluzione" (1907) Landauer ricostruisce un processo che attraversa i tempi moderni, aperto a esiti imprevedibili
Adolescenti tra scuola e famiglia. Verso un apprendimento condiviso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
In questo libro il linguaggio di accademici, esperti di psicologia dello sviluppo e di pedagogia scolastica si intreccia con l
Forme dell'individualismo
di Georg Simmel
editore: Armando Editore
pagine: 96
L'analisi dell'individualismo moderno, nelle due varianti illuministica e romantica, centrate rispettivamente sull'uguaglianza e sulla differenza degli individui, attraversa l'intero arco della produzione di Simmel. Nei numerosi saggi dedicati alla ricostruzione delle forme dell'individualismo affiora l'aspettativa di una nuova cultura che integri il valore, dopo Nietzsche definitivamente acquisito, della differenza individuale con quello della comune appartenenza sociale.
La legge individuale
di Georg Simmel
editore: Armando Editore
pagine: 128
George Simmel inaugura un indirizzo fondamentale del pensiero sociologico con la sua attenzione al momento individuale della "sociazione" e sul piano filosofico cerca di integrare il valore della differenza individuale con quello della comune appartenenza sociale. Sul piano etico questo programma si traduce in una critica della legge universale kantiana, ritenuta capace di fornire solo approssimativi punti di orientamento rispetto alle scelte morali più comuni, e nella ricerca di un criterio di condotta aderente alla totalità della vita individuale. La connessione di legge e universalità, sostiene questa nuova morale, può essere spezzata nel momento in cui l'individuo scopre che la costruzione morale di sé obbedisce a una propria "legge".
I problemi fondamentali della filosofia
di Georg Simmel
editore: Laterza
pagine: 166
Nel dibattito che all'inizio del secolo opponeva i fautori della filosofia come 'concezione del mondo' a quanti volevano farne una 'scienza rigorosa', Simmel interviene sostenendo che i sistemi di pensiero non sono altro che reazioni tipiche, e in qualche modo inconfutabili, di soggettività diverse di fronte alla totalità dell'esistente. L'unica verità possibile risulta proprio dalla varietà delle molteplici prospettive individuali. Georg Simmel (Berlino, 1858-Strasburgo, 1918) è uno dei maggiori esponenti del pensiero sociologico e filosofico dei primi del '900. Docente a Berlino e Strasburgo, si formò in ambito neokantiano, avvicinandosi poi alla 'filosofia dei valori' e alla fenomenologia.