Libri di F. Belfiore
L'enigma del libro senza volto
di Pietro Belfiore
editore: Piemme
pagine: 149
Che paura la scuola media! Pietro non sa proprio come affrontare il primo giorno, tra nuovi compagni, severi professori, bulli
Il sequestro preventivo. Tra esigenze impeditive e strumentalità alla confisca
di Rosanna Belfiore
editore: Giappichelli
pagine: 305
Il sequestro preventivo è misura centrale nel quadro delle cautele reali, capace com'è di inibire situazioni di pericolo sotte
Walt Disney. L'uomo che trasformò la fantasia in realtà
editore: Ledizioni
pagine: 143
Con la sua opera Walt Disney ha segnato la storia del Novecento, ha modellato l'immaginario collettivo, ha impressionato regis
Vacanze in campeggio
di Pietro Belfiore
editore: Piemme
La terza media è finita e gli esami superati... Finalmente è arrivata l'estate! Pietro e i suoi amici, con famiglie al seguito, già pregustano una piacevole vacanza in campeggio. O almeno così sperano... Ma, tra pile di stoviglie sporche, mocciosi urlanti, ragazze da conquistare e tornei di calcio all'ultimo rigore, la loro estate sarà tutt'altro che tranquilla! Età di lettura: da 9 anni.
Il verde e la città
Idee e progetti dal Settecento ad oggi
di Belfiore Emanuela
editore: Gangemi
pagine: 254
Questo libro esplora le relazioni che accompagnano il mutevole rapporto tra il verde e la città e gli indirizzi progettuali ch
Il piacere del tragico. Aristotele e la poetica
di Belfiore S. Elizabeth
editore: Jouvence
pagine: XVI-517
Lavoro tra i più ampi di questi ultimi decenni sulla "Poetica" di Aristotele, questo libro di Elizabeth S
Il rimodellamento dello spazio urbano
Arte e tecnica della trasformazione
di Belfiore Emanuela
editore: Gangemi
pagine: 300
Il contratto in generale
di Angelo Belfiore
editore: Giappichelli
pagine: 194
Nell'uso corrente, il termine "presupposizione" designa un criterio di organizzazione dell'esperienza giuridica ignoto al diritto scritto, ed ha lo specifico compito di segnalare una fattispecie di invalidità e/o di risolubilità del contratto (del negozio) non riconducibile in via diretta e puntuale agli enunciati del codice. In questo volume l'autore non giustifica la costruzione di un'autonoma categoria etichettabile come presupposizione e tratta la conclusione che "presupposizione" sia il nome di un istituto o figura o principio, che condensa e stabilizza modelli decisionali e pratiche interpretative non razionali.