Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Costa

Il concetto di competenza nell'educazione e nella formazione. Sfide e problemi

di Bernard Rey

editore: Anicia (Roma)

pagine: 156

Una parte importante del dibattito pubblico e delle polemiche accese intorno alla nozione di competenza rimanda all'opposizion
21,00

Robin Hood. L'origine della leggenda di Alexandre Dumas

di Teresa Porcella

editore: Gallucci Bros

pagine: 66

Robin Hood è un eroe della fantasia famoso perché rubava ai ricchi per dare ai poveri
6,90

Il nuovo PEI su base Icf

editore: Giunti Editore

14,90

Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 1-2-3. Dalla comprensione del concetto di numero alla risoluzione dei primi problemi

editore: Giunti EDU

pagine: 128

La Psicologia applicata all'apprendimento dell'aritmetica è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi la collaboraz
14,00

Divento bravo a... riconoscere le forme. Avviamento alla geometria. Dalla denominazione alla classificazione di figure geometriche

editore: Giunti EDU

pagine: 128

La Psicologia applicata all'apprendimento della geometria in età evolutiva è il tratto distintivo del volume, che porta a sint
14,00

Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 4-5. Dagli algoritmi di calcolo alla risoluzione di problemi complessi

editore: Giunti EDU

pagine: 128

La Psicologia applicata all'apprendimento dell'aritmetica è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi la collaboraz
14,00

Disturbi e difficoltà della scrittura. Guida con Workbook

editore: Giunti EDU

pagine: 288

Una risposta concreta, ricca di strategie e di strumenti da adottare in caso di Disgrafia, Disortografia e Difficoltà nella pr
26,00

Come leggere la dislessia e i DSA. Conoscere per intervenire

editore: Giunti EDU

pagine: 288

Il libro sulla dislessia e i DSA destinato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado aggiornato per tenere conto delle più recenti disposizioni normative e delle novità tecnologiche. Il volume mantiene un approccio operativo alla tematica dei DSA, calato nella didattica delle discipline e ricco di indicazioni metodologiche e strumenti utili per l'insegnante. È utile per: conoscere le caratteristiche dei DSA e come impattano sull'apprendimento; essere aggiornati sulle normative vigenti in materia di DSA; scoprire le strategie e gli strumenti più efficaci; progettare il PDP; intervenire in classe con gli studenti. La Guida pratica spiega le diverse modalità di apprendimento e gli stili cognitivi dei DSA e presenta strategie e strumenti per intervenire in modo efficace, insieme a modelli di PDP. Illustra quali sono i principali strumenti compensativi per i DSA, sia ad alta sia a bassa tecnologia, e spiega come sceglierli, come costruirli e come adattarli. Il Workbook propone numerose schede-attività per l'allievo coerenti con la programmazione curricolare nei diversi ambiti (lettura, scrittura, matematica, lingua straniera e metodo di studio).
28,00

Meditazioni cartesiane

di Edmund Husserl

editore: Armando editore

pagine: 224

15,50

Disturbi e difficoltà della scrittura. Guida con Workbook

editore: Giunti Scuola

pagine: 288

Una risposta concreta - ricca di strumenti e strategie - per quanti si trovano accanto a bambini e ragazzi con disturbi o diff
19,80

Io e l'aritmetica 4-5: valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche

editore: Giunti EDU

pagine: 168

Frutto della collaborazione fra ricercatori di Didattica della matematica, docenti di Psicologia e un team di insegnanti della
18,00

Io e l'aritmetica 1-2-3: valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche

editore: Giunti Scuola

pagine: 168

Frutto della collaborazione fra ricercatori di Didattica della matematica, docenti di Psicologia e un team di insegnanti della scuola primaria, "Io e l'aritmetica 1-2-3" offre un percorso efficace e completo per valutare e potenziare le abilità aritmetiche nella prima, seconda e terza classe della scuola primaria. I test di valutazione misurano in modo oggettivo e attendibile le conoscenze implicate nell'apprendimento dell'aritmetica, mentre l'ampia serie di attività di potenziamento è volta a far sì che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse, aumentando la motivazione verso una materia che spesso viene percepita come "difficile".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.