Libri di F. Peri
Guida alla politica mediorientale
editore: Mondadori Università
pagine: 208
Il volume colma una lacuna esistente nella pubblicistica in lingua italiana, offrendo uno strumento agile, ma metodologicament
Nuovi occhi. Reimmaginare l'educazione al museo
di Marco Peri
editore: StreetLib
Il museo contemporaneo è uno dei contesti educativi più ricchi che esistano
Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società
di Rosita Di Peri
editore: Carocci
pagine: 226
Il volume traccia una storia politica del Libano contemporaneo evidenziando lo stretto legame fra la struttura confessionale d
Là dove non esiste paura. Percorsi e forme del «pensare in musica» nella poesia di Giorgio Caproni
di Lorenzo Peri
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 248
Nel tentativo di stabilire un saldo discrimine tra "musicalità" e "musicalization of literature", questo libro analizza l'interferenza della scrittura musicale nella versificazione e nella progettazione delle raccolte poetiche di Giorgio Caproni. Se gli studi critici avevano finora evidenziato la disseminazione nell'opera in versi di tessere lessicali variamente ascrivibili a una sfera "musicale", ancora poca attenzione è stata posta sulla verifica della relazione profonda, ossia a livello tecnico, tra le raccolte del secondo Caproni e il modello (o i modelli) della scrittura musicale. Per la prima volta, Lorenzo Peri ha tracciato i percorsi e le forme della ricezione del linguaggio musicale a partire dalla convinzione che sia necessario coinvolgere nell'indagine non solo le occorrenze esplicite, ma anche le dinamiche sotterranee appena percepibili nella filigrana dei testi. Alternando analisi filologica e riflessione teorica, questa monografia riordina le forme linguistiche riconducibili alla "fenomenologia dell'estroversione" nell'orizzonte di ciò che si qualifica come contenuto manifesto; all'introduzione del polo oppositivo è affidata invece l'individuazione del contenuto latente, volto a dare conto di quel reticolo di relazioni soggiacenti che rappresenta, nel caso di Caproni, il campo privilegiato per lo studio dell'incidenza della musica nella poesia.
Il Libano contemporaneo
Storia, politica, società
di Di Peri Rosita
editore: Carocci
pagine: 183
Il volume traccia una storia politica del Libano contemporaneo dal mandato francese ai giorni nostri evidenziando lo stretto l
Effetto società civile. Retoriche e pratiche in Iran, Libano, Egitto e Marocco
editore: Bonanno
pagine: 288
Nell'attesa della Sua venuta
di Vittorio Peri
editore: Tau
pagine: 24
Queste brevi pagine parlano delle "cose ultime" (escatologia) e cercano di dare qualche risposta ai fondamentali interrogativ
Alla fine... l'amore. Domande e risposte sull'aldilà
di Vittorio Peri
editore: Tau
pagine: 64
Queste poche pagine trattano delle "cose ultime", e sono state scritte per offrire qualche risposta ai fondamentali interrogativi dell'uomo: "da dove vengo? chi sono? dove vado?". Al centro di ogni risposta, come vedremo, ci sarà? sempre il volto di Dio. Alla domanda di un discepolo: "Perché? parli sempre di Dio?", il suo maestro rispose: "C'e forse un argomento più importante di cui parlare?". E ad un altro che chiedeva: "Come posso vedere Dio?", il maestro rispose: "Non so se ti posso aiutare. Io, infatti, non riesco a non vederlo". Risposte folgoranti e piene di saggezza perché?, a ben riflettere, nulla è più importante di Dio, l'Eterno. Si può anzi dire, con una incisiva massima latina, "quod aeternum non est, nihil est". Sono pagine impregnate anche di speranza, che è necessaria all'uomo come l'ossigeno ai polmoni. Vita e speranza: intrecciate così saldamente che, da sole, nemmeno potrebbero sussistere. Ma parlare di speranza, oggi, non è facile, perché è quasi scomparso nel nostro tempo l'orizzonte escatologico: l'idea cioè? che la storia abbia una direzione e una pienezza al di là di se stessa; la consapevolezza che il senso del mondo sia fuori del mondo. L'eclissi di questo orizzonte sembra offuscare perfino il mondo ecclesiale ove, a fatica, si sente parlare delle realtà ultime e della vita eterna. (Dalla prefazione dell'autore.)
Ezio Franceschini
Note autobiografiche, memorie di amici
di Francesca Minuto Peri
editore: Vita e pensiero
pagine: 328
Ezio Franceschini (Villagnedo, provincia di Trento, 25 luglio 1906 - Padova, 21 marzo 1983) fu titolare nell'Università Cattol
Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon
Due regimi a contrasto
di Peri Giulia
editore: Scuola Normale Superiore
Il Satyricon di Petronio è stato oggetto, ieri ed oggi, di indagini che hanno cercato di metterne a fuoco la polifonica strutt
Uomini senza collare
Sacerdoti senza ministero
di Peri`n Nadi`r G.
editore: Edup
pagine: 315
Il sacerdote è un uomo scelto fra gli uomini e chiamato da Dio a svolgere nel mondo un ministero sublime, ma molto difficile