Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Thomas Macho

A chi appartiene la mia vita? Il suicidio nella modernità

di Thomas Macho

editore: Meltemi

pagine: 548

A chi appartiene la mia vita? Il suicidio - scrive Walter Benjamin nei suoi Passages - è "la quintessenza della modernità"
28,00

Il maiale

di Thomas Macho

editore: Marsilio

pagine: 173

Di nessun altro animale si può dire che sia sulla bocca di tutti: tanto letteralmente - la carne suina è tra le più consumate
15,00

Il Dio visibile. Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro. Conversazione con Manfred Osten

editore: Edb

pagine: 144

Le banche, che nella loro architettura somigliano a templi o chiese, sono le custodi di una divinità visibile - il denaro - e
14,00

La vita è ingiusta

di Thomas Macho

editore: Nottetempo

pagine: 153

Che cosa ci porta a definire giusta una vita? Quali esigenze e diritti non sono negoziabili perché una vita sia considerata degna di essere vissuta? Macho affronta il problema della giustizia nella vita individuale e sul piano collettivo, mettendo in luce come nessuna dichiarazione dei diritti dell'uomo e nessun contratto sociale possano sanare la frattura tra i dolori che il singolo affronta nella sua esistenza e gli indici di progresso sociale. Attraverso la storia della cultura occidentale, il filosofo austriaco tratteggia l'atteggiamento dei popoli antichi rispetto al male e la necessità di divinità plurime e diverse per giustificarlo; racconta la grande svolta del cristianesimo con un unico Dio libero e sovrano, di cui è possibile accettare le decisioni solo tramite la fede; analizza l'avvento del razionalismo di Descartes e Pascal fino ai pensatori contemporanei che hanno spostato il problema della giustizia su un piano geopolitico. Quattro lezioni per proporre un nuovo punto di vista su una questione che nasce con l'uomo.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.