Libri di F. Rigotti
Lete. Arte e critica dell'oblio
di Harald Weinrich
editore: Il Mulino
pagine: 328
La storia degli individui come delle società procede in un intreccio di memoria e oblio dove l'una non sta senza l'altro
Il tempo stringe. Arte ed economia della vita a termine
di Harald Weinrich
editore: Il Mulino
pagine: 258
Se è vero che l'uomo vive sempre più a lungo, è anche vero che il tempo si fa sempre più ristretto. Che cosa innesca questo meccanismo perverso? A tale interrogativo l'autore dà una pluralità di risposte tratte dalla mitologia (dove Crono, il tempo, divora i propri figli), dalla storia, dall'economia ("il tempo è denaro") e dalla filosofia ("la vita è lunga abbastanza", afferma Seneca). Ma a parlare sono soprattutto gli autori di ogni epoca letteraria: Omero, Dante, Shakespeare, Goethe nonché, più vicini, Garcia Marquez e Tabucchi. Ne risulta una storia culturale dell'esistenza "a termine", che il lettore potrà leggere concedendosi, infine, un tempo adeguatamente lungo.
Il futuro della psicoanalisi. Resoconti e problemi di psicoterapia
di Johannes Cremerius
editore: Armando editore
pagine: 205
Lete. Arte e critica dell'oblio
di Harald Weinrich
editore: Il mulino
pagine: 336
Il tema del dimenticare e del suo contrario è più che mai un tema d'attualità in una civiltà smemorata e pur avida di memoria