Libri di F. Sciacca
Nodi di una giustizia. Problemi aperti del diritto canonico
di Giuseppe Sciacca
editore: Il mulino
pagine: 304
La relazione tra Spirito e istituzione, ministero pastorale e disciplina ecclesiastica, giustizia e misericordia ha alimentato
Alberi e sacro. Dalla mitologia alla tradizione cristiana
di Anna Sciacca
editore: Castelvecchi
pagine: 164
Nell'immaginario collettivo gli alberi sono l'asse del mondo, elemento di forza vitale e di enorme stabilità; appagano il sens
La città-Da Katana a Catania-Le lunghe radici
di Lucio Sciacca
editore: Cavallotto
pagine: 182
"La città" è il libro che mancava a Catania, un libro impegnato, diretto anche ai giovani che si accingono a conoscere luci e
Vita da cerebroleso. Un viaggio nella vita un viaggio nella fede
editore: Armando editore
pagine: 163
"Vita da cerebroleso" è il primo libro, detto anche "il pilota" di una opera intitolata "L'Arcobaleno", dedicata al grande tem
Fritz Lang Alfred Hitchcock. Vite parallele
di Stefano Sciacca
editore: Falsopiano
pagine: 242
Due grandi maestri del cinema e due percorsi paralleli. Un'analisi appassionata, romanzesca, della vicenda umana, artistica e creativi di due grandi personalità del Novecento cinematografico.
Filosofia dei diritti
di Fabrizio Sciacca
editore: Le Lettere
pagine: 158
Questo libro inquadra tre salienti prospettive di filosofia politica. La prima parte analizza argomenti di teoria generale: inclusione, cittadinanza e rappresentanza nelle società umane sono vicende legate alle concezioni di libertà, di scelta e di libertà di scelta. La seconda parte esamina problemi rilevanti nell'ambito della giustizia politica, e guarda soprattutto a come i diritti non siano decifrabili in situazioni coperte da veli di apparenza egualitaria, laddove invece la loro scoperta richiede attitudini riflessive volte a smascherare asimmetrie, paternalismi solidali ed elargizioni di benessere. La terza parte si occupa di questioni di pluralismo, e presenta considerazioni su punti di conflitto e linee di confine, visibili o meno, che regolano il rapporto tra l'ammissibilità di forme di vita, concezioni del bene e del giusto, e le attese fiduciarie degli individui nei confronti delle istituzioni.
Capire gli altri con la PNL
I metaprogrammi per comunicare con più efficacia
editore: Franco Angeli
pagine: 128
I metaprogrammi rappresentano un passepartout per aprire tutte le porte
Uno sguardo un po' più a sud. Opera Don Bonifacio Azione Verde
editore: Emi
pagine: 176
"Se dovessi scegliere una reliquia della Passione, prenderei proprio quel catino d'acqua sporca. Girerei il mondo con quel recipiente per cingermi l'asciugatoio di fronte a ogni piede" (Madeleine Delbrêl). È ciò che sta facendo l'Opera Don Bonifacio Azione Verde, nata in Italia nel 2002, e che sta crescendo e diffondendosi come le prime comunità cristiane animate da fede genuina e carità fattiva. La forza di Azione Verde va al di là delle sue numerose iniziative che rispondono alle necessità dei più deboli in un clima di collaborazione sincera con la Chiesa e la società civile della Nigeria. Don Bonifacio,il fondatore, e i suoi collaboratori ci insegnano che la cosa più importante è costruire amicizia che nasce dall'incontro. Le pagine che riportano le lettere di quanti hanno partecipato ai viaggi organizzati da Azione Verde sono tra le più significative di questo libro. In un mondo che crea sempre nuove emarginazioni è avvincente incontrare persone che nell'Associazione Azione Verde hanno trovato la perla preziosa della solidarietà e il bisogno di gridare che chi non vive per servire non serve per vivere.
L'oscuramento dell'intelligenza
di Michele F. Sciacca
editore: L'Epos
pagine: 156
Libro tormentato, amaro e controcorrente. Attraverso le sue pagine si scopre che "non si perde l'essere senza pagare la tremenda imposta del nichilismo; non si provoca l'oscuramento dell'intelligenza senza scontare la condanna alla stupidità, non si ottunde la coscienza morale senza cadere nella corruzione".
L'uomo questo squilibrato
di Michele F. Sciacca
editore: L'Epos
pagine: 224
Questo "saggio sulla condizione umana" è una delle opere più personali di Sciacca. Il volume svolge la complessa problematica dell'esistenza umana in tutti i suoi aspetti. La seconda parte del volume è un'analisi penetrante della morale e della moralità.