In questi ultimi anni si è avuta una generale rinascita di interesse per Schelling. In particolare, gli studiosi hanno riscoperto la filosofia del cosiddetto "ultimo" Schelling, caratterizzata da una nuova e suggestiva sensibilità verso il mito greco e la religione. In questa linea si inserisce il saggio qui presentato, tradotto in Italia integralmente, nel quale il filosofo tedesco interpreta la mitologia come il linguaggio che descrive la condizione esistenziale dell'uomo e come il preludio alla rivelazione di Dio come persona. In questo senso la filosofia deve essere disposta a confrontarsi con la dimensione del divino e a riconoscere l'insufficienza dei mezzi puramente logici della ragione umana.
La divinità di Samotracia

titolo | La divinità di Samotracia |
Autore | Friedrich W. Schelling |
Curatore | F. Sciacca |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Opuscula |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788870187021 |