Il Nuovo Melangolo: Opuscula
Nietzsche l'iperboreo. Il profeta della morte dell'uomo nell'epoca dell'intelligenza artificiale
di Paolo Ercolani
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 416
Il pensatore più suggestivo ma anche controverso della Storia, colui che ha saputo inquadrare la condizione umana da altezze m
L'eredità creativa. Preghiera e testimonianza tra cristianesimo e psicoanalisi
di Nicolò Terminio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 117
«La tesi sovversiva di Terminio è che grazie alla psicoanalisi possiamo imparare a pregare in un modo nuovo
Lo stato futuro
di Pavel Aleksandrovic Florenskij
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 124
Uomo dall'erudizione multiforme, versato nei più diversi campi del sapere e delle arti, Pavel Florenskij (nato a Evlach nel 18
Preghiera di donne
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 178
Voci di donne hanno scandito il corso del Novecento e fino ai giorni nostri con l'autorevolezza di chi ha guardato a fondo in
Il canto della luce. Scritti sull'arte
di Paolo Repetto
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 438
In un'epoca come la nostra, dominata da immagini molteplici e veloci, in cui prima la telecrazia poi internet hanno reso il mo
La nuova Europa. Sovrana unita competitiva
di Maurizio Maresca
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 185
L'Europa che abbiamo conosciuto, sulla quale abbiamo lavorato e che ha rappresentato per due generazioni una sfida entusiasman
Parigi occupata
di Jean-Paul Sartre
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 120
«Non siamo mai stati così liberi come sotto l'occupazione tedesca
Sulla difficile libertà. Scritti per un marxismo a venire
di Matteo Bergamaschi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 170
Sulla difficile libertà intende indagare alcuni aspetti della condizione attuale riprendendo sollecitazioni dal pensiero marxi
Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
La pubblicazione, nel 1963, del libro di Hannah Arendt "La banalità del male" suscitò un dibattito incandescente, che turbò pr
Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere
di Silvano Facioni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 160
«Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo
Filosofia delle relazioni. Il mondo sub specie transformationis
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 200
Siamo abituati a vedere intorno a noi oggetti, la cui esistenza sembra la cosa da dare più per assodata