Il Nuovo Melangolo: Opuscula
La nuova Europa. Sovrana unita competitiva
di Maurizio Maresca
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 185
L'Europa che abbiamo conosciuto, sulla quale abbiamo lavorato e che ha rappresentato per due generazioni una sfida entusiasman
Parigi occupata
di Jean-Paul Sartre
editore: Il Nuovo Melangolo
«Non siamo mai stati così liberi come sotto l'occupazione tedesca
Sulla difficile libertà. Scritti per un marxismo a venire
di Matteo Bergamaschi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 170
Sulla difficile libertà intende indagare alcuni aspetti della condizione attuale riprendendo sollecitazioni dal pensiero marxi
Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
La pubblicazione, nel 1963, del libro di Hannah Arendt "La banalità del male" suscitò un dibattito incandescente, che turbò pr
Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere
di Silvano Facioni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 160
«Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo
Philoxenos. Per una filosofia dell'ospitalità
di Bruna Giacomini
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 247
Nell'epoca in cui la figura dello straniero torna a essere pericolosamente identificata con quella del nemico, compito della f
Psicoanalisi e televisione. Il «Lessico amoroso» di Massimo Recalcati
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 176
Con "Lessico amoroso" Massimo Recalcati ha dato vita a un'operazione culturale che riprende e aggiorna i "Comizi d'amore" di P
Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?
di Riccardo Panattoni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 142
«L'ascesa comporta una particolare forma di staticità, perché avviene comunque attraverso il mantenimento in sé del proprio pu
Filosofia delle emozioni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 150
L'orizzonte valoriale dischiuso dalla conoscenza affettiva è un importante ambito di ricerca per l'epistemologia, l'etica, la
Iperomanzo. Filosofia come narrazione complessa
di Simone Regazzoni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 120
Da Derrida a Lévinas, da Badiou a Sloterdijk, da Givone a Eco, nel corso del Novecento la filosofia si è misurata con il fanta
Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza
di Nicolò Terminio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 194
Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura d
Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di «Timore e tremore»
di Isabella Adinolfi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 156
Nei cupi anni '30 dell'Ottocento il vecchio mondo è ormai tramontato, ma il nuovo ha ambizioni modeste e tratti filistei