Libri di Fabrizio Tonello
L'America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley
di Fabrizio Tonello
editore: Laterza
pagine: 208
A New York c'è un luogo magnifico: è il Whitney Museum
Democrazie a rischio. La produzione sociale dell'ignoranza. Ediz. MyLab.
di Fabrizio Tonello
editore: Pearson
pagine: 160
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Il giornalismo francese
editore: Carocci
pagine: 144
Giornalismo "letterario" e politicizzato, quello francese? Nonostante i miti legati al ruolo di Émile Zola nel caso Dreyfus, il giornalismo francese si è progressivamente avvicinato al modello americano. Il libro evidenzia come i recenti sviluppi dell'economia dell'informazione, con le concentrazioni in grandi gruppi multimediali, la ricerca di profitti più alti e, infine, la crescita dell'infotainment abbiano trasformato la realtà francese.
Il giornalismo americano
di Fabrizio Tonello
editore: Carocci
pagine: 144
Questo libro potrebbe essere l'ultimo in cui l'espressione "giornalismo" compare al singolare: i confini di questa professione, fino a ieri ovvi, sono diventati improvvisamente incerti e mutevoli. Se le grandi organizzazioni che si incaricano di raccogliere, selezionare e diffondere notizie (dal "New York Times" alla CNN) sono sempre al loro posto, il loro status è assai più difficile da definire di quanto non fosse dieci o vent'anni fa. È nato un giornalismo politicizzato che, negli Stati Uniti, semplicemente non esisteva, insieme a migliaia di organizzazioni paragiornalistiche, talvolta composte da una sola persona, che mettono in rete notizie o riflessioni personali.