Libri di Fausto Curi
La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi
di Fausto Curi
editore: Mimesis
pagine: 200
Fausto Curi delinea un ritratto inedito, variegato e complesso di Giacomo Leopardi, fatto con simpatia ma senza complicità
La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche
di Fausto Curi
editore: Mimesis
pagine: 329
In questo libro la poesia italiana d'avanguardia viene esaminata come insieme di scrittori e di esperienze, in un'analisi che
Graffiti e studi su Gian Pietro Lucini
di Fausto Curi
editore: Mimesis
pagine: 119
Il volume mostra, anche attraverso la pubblicazione di documenti rari e inediti, la formazione dell'opera di Lucini e conferma
Pascoli e l'inconscio
di Fausto Curi
editore: Mimesis
pagine: 167
"Quanto è incredibile e intollerabile come ideologo e come persuasore, altrettanto però Pascoli è inquietante, incantevole e a volte potente come gestore di un'epifania del profondo. La sua importanza sta principalmente in ciò, che nel grembo di una società ormai quasi completamente industrializzata, colta e scettica, che si illude di essersi lasciati per sempre alle spalle i simulacri del proprio primitivo passato, egli fa riemergere all'improvviso una perturbante verità d'origine. Il fanciullo che vede nel buio vede nella nostra notte primigenia, e vi legge sbigottito i segni di una preistoria emozionale che ancora non cessa di assalirci e turba ogni giorno le nostre vene e torna a spezzarci il respiro come in una prima alba. Di questa preistoria attuale e radicale, che forse non si convertirà mai in storia ed è dunque segreta e indistruttibile, Pascoli è un testimone poetico al tempo stesso abbagliato e infallibile." (Fausto Curi)
Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria
di Fausto Curi
editore: Mimesis
pagine: 318
Questa nuova edizione di "Struttura del risveglio" di Fausto Curi appare ora accresciuta di quattro nuovi capitoli, inediti in volume e di composizione recente. Prendendo spunto da un passo di Benjamin, e assumendo come principali punti di riferimento, oltre allo stesso Benjamin, Sade e soprattutto Sanguineti, il libro, attraverso un'analisi vasta, articolata e insieme unitaria, propone una nuova immagine della modernità letteraria come fine della condizione mitica della letteratura. Se nello stato onirico la letteratura è l'appagamento mediante il sogno del desiderio dell'età che la fa nascere, il risveglio, come mostrano segnatamente Marx e Freud, Baudelaire e Brecht, è invece il destarsi della letteratura dalla stupefazione del sogno alla nudità della storia e il suo passaggio a una soglia critica e interpretativa.
Il corpo di Dafne
Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna
di Curi Fausto
editore: Mimesis
pagine: 329
Questo libro di Fausto Curi analizza le modificazioni della produzione poetica occidentale, nell'Ottocento e nel Novecento, da