Libri di Flavio Santi
L'altro cielo di Lombardia. Per una storia alternativa del Rinascimento e del Barocco lombardo
di Flavio Santi
editore: Unicopli
pagine: 166
Definire, se non rivoluzionaria, per lo meno destabilizzante una ricerca di base come quella condotta, nel solco di studiosi c
L'estate non perdona
di Flavio Santi
editore: Mondadori
pagine: 235
L'estate più calda degli ultimi anni sta arroventando il Friuli, e l'ispettore Drago Furlan si sta finalmente godendo una vaca
La primavera tarda ad arrivare
di Flavio Santi
editore: Mondadori
pagine: 307
Che cosa ci fa un morto ammazzato nella sonnacchiosa Montefosca, sperduto paesino alle pendici delle Alpi friulane? Drago Furlan, l'ispettore incaricato del caso, ha una bella gatta da pelare: ormai abituato a prendersi cura del suo orto e a verbalizzare multe per divieto di sosta, non indaga su un omicidio da quasi vent'anni. E quello di Montefosca, in più, è un omicidio davvero strano: la vittima, uccisa con un colpo di pistola in mezzo alla fronte, è un anziano di cui nessuno sembra conoscere l'identità. Drago, fisico alla Ernest Hemingway e metodi da ispettore contadino, è costretto a indossare di nuovo i panni del detective: ma è un po' arrugginito, e i montanari ("montanari... lupi mannari", come gli ricorda sempre sua madre, la vulcanica signora Vendramina, perfetto prototipo della 'mame furlane'), con la loro aspra riservatezza, non gli rendono certo il compito facile. Tra soste in osteria annaffiate da 'tajut' di ottimo vino, partite dell'amata Udinese e gite in Moto Guzzi con l'eterna fidanzata Perla, l'ispettore scopre che quei luoghi che tanto ama, al confine tra Italia e Slovenia, custodiscono segreti inconfessabili. La primavera che scioglie le nevi comincia a far riaffiorare anche i fantasmi di un passato lontano.
Aspettando Superman. Storia non convenzionale dei supereroi. Da Gilgamesh a Fabrizio Corona
di Flavio Santi
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 256
Chi non sogna di essere salvato da un supereroe, che si chiami Gesù o Fabrizio Corona? Il desiderio di affermazione e riscatto di ogni uomo trova nel supereroe la perfetta incarnazione. Flavio Santilla miscela in questo lavoro una grande cultura umanistica e al contempo un lucido sguardo sulla contemporaneità e i suoi feticci. Il libro è infatti una guida colta e irriverente alla scoperta della figura del supereroe nelle sue più disparate accezioni: dal mondo classico (attraverso la riscoperta, anche filologica, della tradizione epica, nelle figure di Ulisse e Enea), ai fumetti e al cinema contemporaneo, passando per Gesù, mago Merlino, Harry Potter, Tarzan, Superman e i Kamikaze del mondo islamico, fino ad arrivare ai culturisti e a insospettabili figure della realtà e dell'immaginario. Un racconto pieno di sorprese e inaspettati punti di vista.
Il Tai e l'arte di girovagare in motocicletta. Friuli on the road
di Flavio Santi
editore: Laterza
pagine: 133
"Il Friuli è una terra di grandi contraddizioni, beve vino rigorosamente Doc ma mangia da McDonald's, esporta in Russia e Giappone ma parla spesso friulano - al punto da avere la propria Vichipedie furlane -, è un continuo alternarsi di tormento ed estasi: l'idillio di piccoli borghi contadini e la tragedia di una campagna ormai industrializzata con la monocoltura a tappeto del mais e della vite; paesaggi degni del Tiepolo e cementificazione crescente. Perché il Friuli contadino e folcloristico non esiste più. O, meglio, esiste ma molto ridimensionato". Con la moto di Flavio Santi, alla scoperta dei più bei tramonti d'Italia, di una terra ex poverissima, del tai come unità di misura della vita, della mitologia del "bon e onest lavoradór" di fronte alla modernità più spietata: una saudade in salsa cren, una scanzonata malinconia.
Aspetta primavera, Lucky
di Santi Flavio
editore: Socrates
pagine: 143
Tra Bianciardi, Fantozzi e Arturo Bandini
Finanza quantitativa con R
editore: Apogeo
La finanza quantitativa consiste nell'insieme delle tecniche matematiche, statistiche e computazionali utilizzate per risolver
La guerra civile in Italia
di Flavio Santi
editore: SARTORIO
pagine: 135
Dalla penna di uno degli scrittori più interessanti delle ultime generazioni, considerato il vero erede di Pasolini, escono queste narrazioni, ora drammatiche, ora tragicomiche, ora ironiche, ora spietate. Sono racconti allucinati, eppure reali, troppo reali: un turista annoiato in cerca di forti emozioni, un potenziale terrorista, un videodipendente speciale, una strana regina, un uomo primitivo, un giovane disoccupato, ma anche personaggi del jet set come Freddie Mercury e Maurizio Costanzo. Un viaggio nell'Italia e nel mondo di oggi, tra i feticci e le ossessioni contemporanee: la società dei consumi, la musica pop, il terrorismo, l'immigrazione, il precariato, le fragilità quotidiane, pratiche ed esistenziali. Quattordici racconti che si possono leggere come un romanzo: il romanzo di un Paese bello e miserabile.