Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Focardi Filippo

Nel cantiere della memoria. Fascismo, resistenza, Shoah, foibe

di Filippo Focardi

editore: Viella

pagine: 356

Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione del
29,00

La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi

di Filippo Focardi

editore: Laterza

pagine: 380

In Italia l'esperienza della seconda guerra mondiale, dell'occupazione tedesca e della lotta partigiana contro la Repubblica s
14,00
13,00

Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale

di Filippo Focardi

editore: Laterza

pagine: 307

Cattivo tedesco. Barbaro, sanguinario, imbevuto di ideologia razzista e pronto a eseguire gli ordini con brutalità. Al contrario, bravo italiano. Pacifico, empatico, contrario alla guerra, cordiale e generoso anche quando vestiva i panni dell'occupante. Sono i due stereotipi che hanno segnato la memoria pubblica nazionale e consentito il formarsi di una zona d'ombra: non fare i conti con gli aspetti aggressivi e criminali della guerra combattuta dall'Italia monarchico-fascista a fianco del Terzo Reich. A distinguere fra Italia e Germania era stata innanzitutto la propaganda degli Alleati: la responsabilità della guerra non gravava sul popolo italiano ma su Mussolini e sul regime, che avevano messo il destino del paese nelle mani del sanguinario camerata germanico. Gli italiani non avevano colpe e il vero nemico della nazione era il Tedesco. Gli argomenti furono ripresi e rilanciati dopo l'8 settembre dal re e da Badoglio e da tutte le forze dell'antifascismo, prima impegnati a mobilitare la nazione contro l'oppressore tedesco e il traditore fascista, poi a rivendicare per il paese sconfitto una pace non punitiva. La giusta esaltazione dei meriti guadagnati nella guerra di Liberazione ha finito così per oscurare le responsabilità italiane ed è prevalsa un'immagine autoassolutoria che ha addossato sui tedeschi il peso esclusivo dei crimini dell'Asse, non senza l'interessato beneplacito e l'impegno attivo di uomini e istituzioni che avevano sostenuto la tragica avventura del fascismo.
24,00

La guerra della memoria

La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi

di Focardi Filippo

editore: Laterza

Il volume si apre con la ricostruzione del dibattito politico italiano sulla Resistenza a partire dalle prime celebrazioni del
20,00

Criminali di guerra in libertà

Un accordo segreto tra Italia e Germania federale, 1949-1955

editore: Carocci

pagine: 170

Nel 1950 un accordo segreto tra Italia e Germania federale permise la scarcerazione dei criminali di guerra tedeschi in Italia
18,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.