Libri di Foscolo Ugo

Le sacre sponde

di Ugo Foscolo

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 84

I grandi classici della poesia di tutti i tempi
9,90

Vestigi della storia del sonetto italiano dall'anno MCC al MDCC

di Ugo Foscolo

editore: Elliot

pagine: 75

"Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo Di gente in gente; mi vedrai seduto Su la tua pietra, o fratel mio, gemendo Il fior de'
13,50

I sepolcri

di Ugo Foscolo

editore: Il saggiatore

pagine: 56

Cos'è una tomba? Una linea d'ombra, una pietra fredda, il luogo di un ricordo? Cosa dice di noi quello spazio sepolto; di noi
16,00

A Zacinto

di Ugo Foscolo

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 32

Un libro in versi per bambini dai 6 anni
10,90

Il sesto tomo dell'io

di Ugo Foscolo

editore: Croce Libreria

pagine: 90

Tra il 1798 e il 1802, anni cruciali, per lui, per l'Italia e per l'Europa, Foscolo esprime una notevole creatività intellettu
14,90

Sepolcri-Odi-Sonetti

di Ugo Foscolo

editore: Mondadori

pagine: 224

Sullo sfondo del rapido declino della Repubblica Cisalpina e delle promesse libertarie legate alle campagne napoleoniche, le d
10,00

Rime

di Ugo Foscolo

editore: Feltrinelli

pagine: 182

Variamente legata, nelle prove più giovanili, al gusto di elegante sperimentazione e insieme al culto dei classici che caratte
9,00

Ultime lettere di Jacopo Ortis

di Ugo Foscolo

editore: Demetra

pagine: 192

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore
5,90

Ultime lettere di Jacopo Ortis

di Foscolo Ugo

editore: Einaudi

Con le Ultime lettere di Jacopo Ortis il Foscolo si propone di offrire, in forma di romanzo, la propria esperienza più intima
10,00

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

di Ugo Foscolo

editore: Newton compton

pagine: 151

Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, "l'Ortis" è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati.
4,90

Ultime lettere di Jacopo Ortis

di Ugo Foscolo

editore: Mondadori

pagine: 246

Pubblicato nel 1802, "Ultime lettere di Jacopo Ortis" è un'opera ricca e stratificata, nella quale coesistono diversi libri: r
6,00

Le grandi opere: Poesie giovanili­Odi e sonetti­Dei Sepolcri­Dalle Grazie­A Bonaparte liberatore: dedica dell'oda­Ultime lettere di Jacopo Ortis...

di Foscolo Ugo

editore: Newton compton

pagine: 957

Il volume, curato da Giuseppe Leonelli, raccoglie le opere maggiori di Foscolo e una scelta di quelle che in genere vengono cl
12,90