Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Brezzi

Gioco senza regole. Homo ludens: filosofia, letteratura e teologia

di Francesca Brezzi

editore: Castelvecchi

pagine: 140

Come il lancio dei dadi non ha mai una traiettoria definitiva così il gioco in filosofia manifesta una specifica precarietà, u
17,50

Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori

di Francesca Brezzi

editore: Mimesis

pagine: 80

Come spiegare l'adesione di tante donne a una corrente pittorica come il futurismo, così misogino, aggressivo, talvolta volgare nei confronti della femminilità? In questo saggio si vuole definire dapprima lo sfondo teorico del futurismo, cioè l'elaborazione concettuale sul "femminile" che si espresse in quegli anni e in quel movimento. Da un lato, l'adesione al futurismo rappresentò per molte artiste una sfida e un atto convinto di distruzione e smantellamento di consolidati stereotipi femminili, dall'altro - questa è l'ipotesi - tali gesti eversivi e antipassatisti non furono elaborati dalle donne, ma ricevuti passivamente, e ciò determinerà le equivocità, spesso le posizioni conciliative ed appiattite all'ideologia maschilista. Nella seconda parte si affronta una figura particolare di donna e di artista, Barbara, nata come futurista e poi approdata a esiti molto diversi, come il movimento pacifista e il femminismo, in empatica vicinanza con i testi di Luce Irigaray. Prismatica esistenza quella di Barbara, in cui si intrecciano arte e vita. La sua identità di donna è conquistata solo dopo aver percorso un labirinto, il labirinto di Barbara.
10,00

Piccolo manuale di etica contemporanea

di Brezzi Francesca

editore: Donzelli

pagine: 200

20,00

Antigone e la philía. Le passioni tra etica e politica

di Francesca Brezzi

editore: Franco Angeli

pagine: 304

Perché ancora Antigone? Perché la sua autorità nell'immaginario dell'Occidente? Dopo aver analizzato alcune soluzioni offerte dalla filosofia il testo mostra la circolarità ermeneutica dell'"Antigone" in tempi come i nostri di crisi e di inquiete domande. In particolare ai nostri giorni è significativo re-interrogare l'"Antigone" proprio in uno dei suoi temi centrali: l'individuo di fronte a uno Stato e ad istituzioni più o meno autoritarie. Dall'"Antigone" può emergere un modo nuovo di concepire l'etica e la politica, grazie ad una sorta di rivoluzione morale e antropologica, che giustifica l'ipotesi qui presentata: la figlia di Edipo quale figura della diversità e paradigma del conflitto, in vista di una prassi politica altra.
26,50

Introduzione a Ricoeur

di Brezzi Francesca

editore: Laterza

pagine: 186

Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Paul Ricoeur alla luce delle diverse prospettive s
12,00

Ricoeur. Interpretare la fede

di Francesca Brezzi

editore: EMP

pagine: 320

Analisi profonda e completa di tutto l'itinerario filosofico e teologico percorso da Ricoeur sui fondamenti della fede cristiana e il suo significato per l'uomo d'oggi.
18,08
4,08
5,11

A partire dal gioco

di Francesca Brezzi

editore: Marietti 1820

pagine: 146

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.