Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bonami

Bello, sembra un quadro. Controstoria dell'arte

di Francesco Bonami

editore: Feltrinelli

pagine: 160

Perché stimati professionisti, cantanti famosi in tutto il mondo, attori considerati simili a dèi, designer di moda, musicisti
17,00

Maurizio Cattelan. Autobiografia non autorizzata

di Francesco Bonami

editore: Mondadori

pagine: 144

Francesco Bonami si trasforma nell'io narrante di Maurizio Cattelan
12,00

Post. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale

di Francesco Bonami

editore: Feltrinelli

pagine: 144

Da misteriosa sconosciuta da scrutare, scoprire e svelare, l'opera d'arte è diventata uno sfondo, un panorama, un accessorio a
15,00

L'arte nel cesso. Da Duchamp a Cattelan, ascesa e declino dell'arte contemporanea

di Francesco Bonami

editore: Mondadori

pagine: 135

Con l'autoironia che lo contraddistingue, Francesco Bonami, uno dei più brillanti critici d'arte internazionali, riprende il d
18,00

Jean Michel Basquiat

di Francesco Bonami

editore: 24 Ore Cultura

pagine: 192

Come ogni artista "maledetto", Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli ventisette anni, è riuscito a costruire una leg
34,00

Il Bonami dell'arte. Incontri ravvicinati nella giungla contemporanea

di Francesco Bonami

editore: Mondadori Electa

pagine: 125

Il titolo non tragga in inganno il lettore! Francesco Bonami non firma un manuale di arte contemporanea, non fa classifiche di merito né si erge a giudice sputasentenze. Non nasconde neppure il suo vero pensiero dietro a falsi pudori. Scrive ciò che pensa senza pretendere di avere ragione. Ma tanto è graffiante, talvolta spietato con gli altri, tanto sa essere ironico con se stesso. I suoi "incontri ravvicinati" sono brevi ritratti di personaggi che egli ha incrociato in qualità di curatore di mostre e di critico d'arte. Oltre sessanta protagonisti del panorama contemporaneo: Bonami racconta come li ha conosciuti, ricorda gli incontri/scontri, rivela le aspettative generate e non sempre soddisfatte, riconoscendo anche qualche abbaglio preso negli anni. Artisti, architetti, galleristi, collezionisti, mecenati: sono queste le bestie che popolano la giungla contemporanea che, scrive Bonami, "ricorda quella del Doganiere Rousseau, dove neppure le belve più feroci fanno paura. La giungla dell'arte più che pericolosa è fastidiosa, molti dei suoi abitanti non mordono, ma pungono come insetti. Ma, come una giungla, è anche misteriosa, affascinante, lussureggiante e lussuriosa. Nella mia vita l'ho attraversata come un esploratore, finché mi ci sono perso dentro diventandone parte."
12,90

Maurizio Cattelan. Autobiografia non autorizzata

di Francesco Bonami

editore: Mondadori

pagine: 121

Maurizio Cattelan è indubbiamente il più noto e controverso artista contemporaneo italiano; le sue opere, dalla scultura di Wojtyla colpito da un meteorite, ai "Bambini impiccati" rimossi a furor di popolo da una piazza di Milano, al più recente "Dito" esposto davanti a piazza Affari, suscitano ogni volta un acceso dibattito nel mondo dell'arte e nell'opinione pubblica. C'è chi lo ritiene uno dei più luminosi geni dell'arte contemporanea e chi invece lo giudica solo un provocatore volgare e furbo. Ma chi è veramente Maurizio Cattelan? Perché ogni cosa che fa o lo riguarda suscita scandalo? Francesco Bonami, curatore di numerose sue esposizioni e che ha collaborato con lui in molti progetti artistici, ne ripercorre la storia vera, dagli esordi al clamoroso successo. Una biografia ufficialmente non autorizzata ma in realtà più che autorizzata: Maurizio Cattelan "sta al gioco" e si racconta a Bonami e al pubblico per la prima volta, offrendo, come una delle sue opere più provocatorie, il proprio punto di vista sull'arte e sulla società, che come sempre farà discutere.
17,00

Dal Partenone al panettone. Incontri inaspettati nella storia dell'arte

di Francesco Bonami

editore: Electa

pagine: 251

Procedendo attraverso 2000 anni di storia, con insoliti accostamenti tra arte classica e contemporanea, archeologia e cronaca
29,00

Gerard Richter

di Francesco Bonami

editore: Electa

19,00
19,00

Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte

di Francesco Bonami

editore: Mondadori

pagine: 176

Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «Ma come! Questa non è arte! Lo
13,50

Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte

di Francesco Bonami

editore: Mondadori

pagine: 166

Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera d'arte contemporanea abbiamo pensato: "Questo lo potevo fare anch'io!"
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.