Libri di Francesco Ferretti
L'istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie
di Francesco Ferretti
editore: Carocci
pagine: 212
Che cosa differenzia il linguaggio umano dalle altre forme di comunicazione animale? Al centro del libro è l'idea che il tratt
La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturali
di Francesco Ferretti
editore: Carocci
pagine: 127
Le capacità verbali umane sono acquisite o innate? Debbono essere considerate in riferimento a una forma di apprendistato sociale o invece esaminate nei termini di una predisposizione biologica di cui gli umani, diversamente da tutti gli altri animali, dispongono sin dalla nascita in modo indipendente dall'esperienza? A questi interrogativi risponde il libro, al cui centro è la riflessione relativa a un particolare aspetto delle capacità verbali umane la facoltà di linguaggio, appunto -, analizzando anche le diverse ipotesi che nel tempo sono state avanzate sul tema.
Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
di Francesco Ferretti
editore: Il mulino
pagine: 394
Il monaco cassinese Angelo Grillo (1557-1629) fu tra i primi a sperimentare uno stile già barocco, contribuendo all'evoluzione del gusto da ideali di "candidezza" e "coltura" a ideali di "novità" e "capriccio". Questo studio ricostruisce e analizza le stagioni della poesia spirituale del monaco, mettendola in dialogo con altri generi da lui praticati (rime amorose e rime morali), oltre che con le indicazioni di poetica contenute nel suo epistolario. L'aspetto più innovativo dello "stil pietoso" proposto da Grillo è la contaminazione di sacro e profano. L'esito non è però uno stile ludico e irriverente alla maniera di Marino, bensì una forma tanto eccessiva nei suoi ornamenti quanto fedele al proprio oggetto spirituale: le "Muse" profane sono programmaticamente convertite e subordinate al progetto vertiginoso di una poesia del "Calvario". Per meglio chiarire le ragioni di questo stile, che anticipa alcune istanze dei poeti metafisici inglesi, il volume prende in esame anche alcuni poemi agiografici composti da monaci cassinesi che furono amici o compagni di strada di Grillo. Anche tra i confratelli, infatti, agisce un'analoga poetica della conversione: una volontà di disciplinare, senza davvero rinnegarli, i modelli profani di poesia e di aggiornare la loro lezione ai paradigmi post-tridentini di composizione devota.
Narratore notturno. Aspetti del racconto nella Gerusalemme liberata
di Francesco Ferretti
editore: Pacini Editore
pagine: 400
Alle origini del linguaggio umano
Il punto di vista evoluzionistico
di Ferretti Francesco
editore: Laterza
pagine: 181
Nel 1866 la Société de Linguistique de Paris vietò con un editto qualsiasi comunicazione relativa al tema dell'origine del lin
Perché non siamo speciali
Mente, linguaggio e natura umana
di Ferretti Francesco
editore: Laterza
Gli umani sono ciò che sono - diversi dagli animali non umani - a causa del linguaggio
Pensare vedendo. Le immagini mentali nella scienza cognitiva
di Francesco Ferretti
editore: Carocci
pagine: 206
Pensiero e linguaggio
Introduzione alle ricerche contemporanee
editore: Carocci
pagine: 212
Quale rapporto lega il pensiero al linguaggio? Il pensare assume necessariamente forma linguistica? Si tratta di domande a cui