Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi

Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
titolo Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Studi della Fondazione Michele Pellegrino
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 394
Pubblicazione 2012
ISBN 9788815237125
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
30,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il monaco cassinese Angelo Grillo (1557-1629) fu tra i primi a sperimentare uno stile già barocco, contribuendo all'evoluzione del gusto da ideali di "candidezza" e "coltura" a ideali di "novità" e "capriccio". Questo studio ricostruisce e analizza le stagioni della poesia spirituale del monaco, mettendola in dialogo con altri generi da lui praticati (rime amorose e rime morali), oltre che con le indicazioni di poetica contenute nel suo epistolario. L'aspetto più innovativo dello "stil pietoso" proposto da Grillo è la contaminazione di sacro e profano. L'esito non è però uno stile ludico e irriverente alla maniera di Marino, bensì una forma tanto eccessiva nei suoi ornamenti quanto fedele al proprio oggetto spirituale: le "Muse" profane sono programmaticamente convertite e subordinate al progetto vertiginoso di una poesia del "Calvario". Per meglio chiarire le ragioni di questo stile, che anticipa alcune istanze dei poeti metafisici inglesi, il volume prende in esame anche alcuni poemi agiografici composti da monaci cassinesi che furono amici o compagni di strada di Grillo. Anche tra i confratelli, infatti, agisce un'analoga poetica della conversione: una volontà di disciplinare, senza davvero rinnegarli, i modelli profani di poesia e di aggiornare la loro lezione ai paradigmi post-tridentini di composizione devota.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.