Libri di Francesco Fistetti
Il Novecento nello specchio delle filosofie, Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi
di Francesco Fistetti
editore: UTET Università
pagine: 604
Questo lavoro intende non solo offrire una guida per orientarsi nel labirinto del Novecento filosofico, ma soprattutto proporr
Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
La pubblicazione, nel 1963, del libro di Hannah Arendt "La banalità del male" suscitò un dibattito incandescente, che turbò pr
Hannah Arendt e Martin Heidegger. Alle origini della filosofia occidentale
di Francesco Fistetti
editore: Editori Riuniti
pagine: 178
Scampata all'apocalisse del nazionalsocialismo ed emigrata dalla Germania, dove era stata allieva prediletta di Heidegger, Are
Convivialità. Una filosofia per il XXI secolo
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 112
Due sono le sfide che incombono sull'umanità nel tempo presente: 1) affrontare i gravi rischi che minacciano le condizioni di
La crisi del marxismo in Italia. Cronache di filosofia politica (1980-2005). Un abbozzo di storia degli intellettuali
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 101
"Non stiamo parlando dell'urgenza di inventare una prassi politica tale da nutrire un «riformismo radicale» che incida sui gangli della nostra convivenza: Stato e mercato in primo luogo?". Attraversato dal filo rosso di questa domanda, il lavoro di Fistetti ripercorre, dapprima, le tappe della crisi politica e teorica del marxismo in Italia, per approdare, poi, alla proposta di un nuovo paradigma per la sinistra italiana e europea.
Comunità
di Francesco Fistetti
editore: Il Mulino
pagine: 190
Il concetto di comunità vive un momento di particolare fortuna nella riflessione filosofica e nelle scienze sociali e politiche, tanto più oggi che, dinanzi alle sfide della globalizzazione e alla crisi dello stato nazionale, il legame comunitario pare rispondere meglio al bisogno di identità delle persone. L'autore ripercorre in modo chiaro e puntuale la storia del concetto di comunità politica, intesa come comunità di liberi ed eguali, nel pensiero occidentale, a partire dalla "polis" greca e dalla "res publica" romana, attraverso il pensiero teologico, politico e giuridico medievale, la nascita dello Stato moderno, fino al bisogno di comunità che contraddistingue l'epoca contemporanea.
Multiculturalismo. Una mappa tra filosofia e scienze sociali
di Francesco Fistetti
editore: UTET Università
pagine: 174
A partire dagli anni Settanta del Novecento, nelle società occidentali acquistano centralità le lotte di nuovi soggetti, come