Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Grasselli

Tutti vengono a te. Il ritorno della missione nelle comunità cristiane

di Francesco Grasselli

editore: Emi

pagine: 160

I nostri vescovi ci dicono da anni - ufficialmente dal Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 - che bisogna lasciare una pastorale di mantenimento o "conservazione" per passare a una pastorale di missione. Più facile a dirsi che a farsi.Le porte di quel cenacolo che è la Chiesa di oggi si sono aperte con il Concilio Vaticano II, più di 40 anni fa. Ma i discepoli - noi! - siamo rimasti indietro, ad aspettare non si sa ancora che cosa.Questo libro aiuta a ritrovare il coraggio di uscire, per intraprendere un cammino di lieto annuncio nel nostro mondo e in mondi lontani. Lieto annuncio che deve prima incarnarsi in noi, perché la gioia del Risorto sia comunicata dalla nostra stessa gioia di vivere, di stare assieme, di incontrare gli altri, di amare così come siamo amati.
12,00

In cammino verso Verona. Un contributo degli istituti missionari Cristo Gesù nostra speranza

editore: Emi

pagine: 64

Agile strumento di animazione missionaria, raccoglie tre riflessioni sul tema della speranza. La prima è il Contributo degli Istituti missionari al IV Convegno ecclesiale nazionale (Verona, 16-20 ottobre 2006) dal titolo "Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo". Il convegno interpella gli Istituti Missionari perché tocca la loro identità di annunciatori di Cristo, crocifisso e risorto, "nostra speranza" (1 Tm 1,1). I missionari, per la loro esperienza di vita e apostolato tra popoli di altri continenti, si sentono "narratori di speranza", perché testimoni di cristiani e giovani Chiese che manifestano la freschezza e l'entusiasmo della loro fede e insieme l'ammirevole e commovente forza che trovano nel Signore Gesù per superare situazioni di miseria, oppres-sione, sfruttamento e anche persecuzione. E di essere artefici di speranza anche con l'impegno serio sui temi di giustizia, pace e salvaguardia del creato, parte integrante, della predicazione del Vangelo. Nella seconda riflessione "Cristo Gesù, nostra speranza", Luigi Accattoli si chiede cosa comporti vivere la speranza cristiana in un mondo segnato dal rischio, in un continuo raffronto con le Scritture. La terza riflessione "La missione della speranza", di Francesco Grasselli, analizza il concetto di speranza dal punto di vista umano, poi dal punto di vista della fede per concludere infine con la missione del cristiano come testimone di speranza.
2,00

Famiglie e missione

di Francesco Grasselli

editore: Emi

pagine: 96

Un sussidio di larga diffusione sulla famiglia e per la famiglia. Un sussidio che apre il cuore alla speranza e fa nascere nel lettore un profondo e tenero amore verso la famiglia stessa che è la vera ricchezza della società e della Chiesa. L'impegno per la missione universale della Chiesa nasce infatti dalla stessa natura della famiglia cristiana, che è "chiesa domestica", "realtà costitutivamente ecclesiale". Tale impegno può assumere due forme: quella di una vita cristiana coerente che assume i "nuovi stili di vita" come contributo di solidarietà e come testimonianza all'amore di Dio per tutto il mondo; e quella della vocazione missionaria specifica, che è una forma nuova e molto in crescita di partecipazione alla "missio ad gentes". Il volumetto affronta tutte e due le prospettive con stile rapido e spigliato e vi aggiunge testimonianze, appelli, riflessioni e preghiere.
5,00

Lasciarsi condurre dallo Spirito. La spiritualità missionaria

editore: Emi

pagine: 288

Cuore della spiritualità missionaria è la partecipazione, contemplativa e mistica, all'amore di Dio per il mondo, che ha la sua icona nel Crocifisso/Risorto. Non esiste dicotomia fra vita missionaria e vita nello Spirito. Anzi il mondo, la storia, le sue vicende, le culture, le religioni..., tutto ciò che la libertà di Dio opera fra i popoli, diventano alimento della vita spirituale. Le esperienze più significative della missione, dalla Chiesa apostolica ai nostri giorni, devono essere recepite con umile discernimento in una spiritualità che si apre sempre a nuovi orizzonti. Il libro è frutto del Seminario di studio organizzato dalla rivista AD GENTES a Pesaro, e sostenuto dagli Istituti missionari italiani. 50 specialisti, teologi e missionari, si sono soffermati sulla spiritualità missionaria, anche per superare il distacco sempre lamentato tra esperienza spirituale e riflessione teologica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.