Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Buffoni

Invettive e distopie

di Franco Buffoni

editore: Interlinea

pagine: 244

Qual è l'esperienza della lettura nella nostra società tra invettive e distopie, guerre e sovranismo, censure e reticenze, omo
14,00

Betelgeuse e altre poesie scientifiche

di Franco Buffoni

editore: Mondadori

pagine: 160

Nell'energia di queste densissime pagine, Franco Buffoni realizza un importante capitolo di vitale apertura e novità: nella su
20,00

Silvia è un anagramma

di Franco Buffoni

editore: Marcos y marcos

pagine: 309

Dover nascondere il proprio orientamento sessuale per timore della sanzione della società e della legge ha segnato pesantement
16,00

Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica

di Franco Buffoni

editore: Interlinea

pagine: 128

In questo libro uno dei maestri della poesia contemporanea, Franco Buffoni, racconta in modo trasparente e niente affatto acca
14,00

La linea del cielo

di Franco Buffoni

editore: Garzanti

pagine: 197

Franco Buffoni, poeta lombardo che vive a Roma da oltre vent'anni, riflette in questo nuovo libro sulle radici, anche geografi
18,00

Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l'essere tradotti

di Franco Buffoni

editore: Interlinea

pagine: 317

Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi. Uno dei maggiori studiosi italiani di scienza della traduzione, poeta e direttore dal 1989 del semestrale "Testo a fronte", ripercorre la storia di questi trent'anni di traduttologia in un saggio di grande rigore scientifico, ma anche profondamente aperto al colloquio fecondo coi poeti e al dialogo col lettore. Un lettore immaginato colto e appassionato, ma non necessariamente specialista: certo in grado di cogliere e apprezzare i numerosi testi e avantesti qui presentati a esemplificare i concetti di ritmo e di poetica, di intertestualità e di movimento del linguaggio nel tempo.
20,00

Il racconto dello sguardo acceso

di Franco Buffoni

editore: Marcos y marcos

pagine: 244

È veramente acceso lo sguardo sul mondo in questi racconti appassionati. Che si parli di un amore consumato dietro la saracinesca chiusa di una pizzeria, di una ragazza sensuale che attraversa un ponte di Londra a grandi falcate e chiede a un passante "can you give me fire", che si tocchi il problema delle farmacie di turno e delle indicazioni sull'autostrada per Gravellona Toce, corpo e mente sono felicemente allerta, per godere, per cogliere la bellezza, ma anche per denunciare la stortura, la meschinità, l'affronto. Il mondo si percorre in lungo e in largo, da Tunisi al Lago di Lugano, con gli occhi pieni di domande, il cuore predisposto alla sorpresa. I ladri arrivano all'ora del lupo, ma ci si può difendere; una seduta burocratica si trasforma in un reading se si evoca il 'sublime clandestino'; e Pasolini non è morto invano. Politica e amore, sesso e letteratura si fondono in un racconto di racconti trascinante, come accade in effetti nella vita, e basta un attimo perché ragionamenti ed emozioni diventino poesia.
14,00

O Germania

di Buffoni Franco

editore: Interlinea

pagine: 77

Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'
12,00

O Germania

di Buffoni Franco

editore: Interlinea

pagine: 93

Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'
12,00

Avrei fatto la fine di Turing

di Franco Buffoni

editore: Donzelli

pagine: 124

La nuova raccolta di versi di Franco Buffoni è intitolata al matematico Alan Turing, morto suicida dopo essere stato sottoposto a castrazione chimica per "curare" la sua omosessualità. Allo stesso tempo, il libro è dedicato alla memoria dei genitori del poeta, bravissime persone che tuttavia non avrebbero mai potuto accettare un esplicito coming-out da parte del figlio adolescente. Per questo Buffoni, mentre riserva versi intensi, di un lirismo assoluto, al padre e alla madre, ricorda la terribile sorte toccata a Giovanni Sanfratello, compagno di Aldo Braibanti, rapito dai familiari nel 1964 e internato dapprima in una clinica privata per malattie nervose, quindi in manicomio, dove venne sottoposto a elettroshock e coma insulinici, fino alla riduzione allo stato vegetativo. Buffoni denuncia, con le sue parole, le strutture di pensiero della religione cattolica - in particolare il "binarismo sessuale" e l'"eterosessismo" - che costituiscono il sottofondo del sapere medico-psichiatrico-psicologico in Italia e delle prassi cliniche che ne derivano. In questo "intratestuale libro unitario", il tema profondo consiste quindi nell'analisi della genitorialità, ma anche nel suo opposto.
17,00

Jucci

di Buffoni Franco

editore: Mondadori

pagine: 120

Jucci è il nome di una donna la cui memoria, attraverso il tempo, attraverso i decenni, è rimasta intatta nella mente del poet
17,00

La casa di via Palestro

di Buffoni Franco

editore: Marcos y marcos

pagine: 153

Quel gusto delle cose - del 'concreto spirituale' che era in Chopin, in Valéry, in Sereni - ha indotto Franco Buffoni a intrec
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.