Libri di Franco Cambi
Scuola e cittadinanza. Per la formazione etico-politica dei giovani
di Franco Cambi
editore: Studium
pagine: 96
L'educazione alla cittadinanza e all'ambiente è stata portata al centro della vita scolastica, soprattutto nelle scuole medie
Dante educatore europeo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 220
Il grande disegno intenzionale che anima l'opera omnia dantesca costituisce lo sfondo di questo libro scritto da Franco Cambi
Leopardi come educatore
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 130
La forma umana possiede in sé l'armonia della grazia e della delicatezza, dell'illusione e della dolcezza, che secondo Leopard
Omofobia a scuola. Una classe fa ricerca
di Franco Cambi
editore: Ets
pagine: 87
Prima allusioni, poi prese in giro, fino agli insulti. Come si può reagire in una scuola media quando si presenta un caso di bullismo omofobico? In questo libro didattico, Franco Cambi prova a calarsi nei panni degli studenti di una terza media e immagina il percorso che una classe può fare per capire il pregiudizio e affrontarlo riflettendo, ricercando e imparando. L'omofobia, l'aggressività, l'odio, diventano un'occasione per interrogarsi sulle paure, uno stimolo a conoscere imparando a farsi delle domande e, soprattutto, indagando l'identità personale in uno dei suoi aspetti più forti: la sessualità - proprio quando sta per risvegliarsi.
Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
editore: Carocci
pagine: 279
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata ad essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei
Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale
di Franco Cambi
editore: Carocci
pagine: 130
L'intercultura è il superamento della semplice multiculturalità in atto nelle società. È una costruzione educativa che rende comunicative le culture e viene a costituire una "forma mentis" particolare, complessa, che mette in crisi pregiudizi, implica ascolto, non teme il "meticciamento" e si nutre di antidogmatismo, apertura, pluralismo. Per dar vita all'intercultura sono essenziali due dispositivi: l'incontro e il dialogo, che vanno legittimati, diffusi e riconosciuti.
Le tre pedagogie di Rousseau. Per la riconquista dell'uomo-di-natura
di Franco Cambi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 203
Rousseau è stato e continua ad essere il pedagogista-chiave del Moderno. Da cui prendono corpo un fascio di innovazioni educative di lunga e lunghissima durata. Anche se la presenza pedagogica di Rousseau è stata connessa soprattutto all'Emilio: opera fondamentale ma da rileggere meglio in tutto il pensiero del ginevrino. Riletto in questa ottica globale Rousseau si fa maestro di tre pedagogie, tutte coordinate al nucleo centrale del suo "sistema": il malheur, inteso sia come male sia come condizione alienata dell'uomo. Per oltrepassare questa condizione bisogna riattivare '"uomo di natura" e vi sono, appunto, tre vie (e tutte pedagogiche) per farcelo oggi riconquistare. Il volume ripercorre il pensiero rousseauiano in questa ottica globale, discutendone la struttura (sempre) pedagogica e i compiti (diversi e alternativi) educativi.
Manuale di storia della pedagogia
di Franco Cambi
editore: Laterza
pagine: 416
Il manuale ricostruisce il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche
La cura di sé come processo formativo
di Cambi Franco
editore: Laterza
pagine: 206
La 'cura di sé' come fondamentale paradigma formativo è da tre decenni al centro della ricerca educativa, teorica e pratica
Dimensioni della pedagogia sociale
editore: Carocci
pagine: 180
La pedagogia sociale da ambito specifico della pedagogia generale è diventata, nel corso degli ultimi decenni, un campo di ricerca autonomo. Il volume tocca in modo organico tutti gli argomenti connessi a questo ambito-chiave della pedagogia attuale, restituendone un'immagine ad un tempo precisa e problematica.
La magia nella fiaba. Itinerari e riflessioni
editore: Armando editore
pagine: 208
Nella magia della fiaba ogni lettore ritrova un elemento del proprio inconscio, ritrova aspetti originari della mente, attiva processi di superamento del reale qui e ora con i suoi limiti con le sue povertà e può attivare un processo capace di pensare l'ulteriore, il diverso, legittimando lo sforzo costruttivo e interpretativo della fantasia. Se così è (e lo è) la fiaba parla a tutti e parla a tutti anche con quel paradigma magico che la contrassegna. Magia alla quale è assegnato il ruolo di tenere aperto un varco verso il possibile, un percorso del "non ancora", un cammino in direzione della speranza.
Il mondo dell'infanzia. Dalla scoperta al mito alla relazione di cura. Autori e testi
editore: Apogeo
pagine: 247
Il volume si propone come un piccolo manuale formativo per educatori infantili in quanto espone l'"immagine d'infanzia" come si è sviluppata nella cultura del Novecento. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e - perfino -filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti attraverso di essi si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua natura polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura del XX secolo.