Libri di Franco Cassano
Approssimazione. Esercizi di esperienza dell'altro
di Franco Cassano
editore: Il mulino
pagine: 168
Il libro che ha aperto la strada al «pensiero meridiano» Nel 1996 con il suo libro-cult «Il pensiero meridiano» Franco Cassano
La contraddizione dentro
di Franco Cassano
editore: Laterza
pagine: 80
Ogni tentativo di capire non può vivere senza una costante esperienza della contraddizione
Il pensiero meridiano
di Franco Cassano
editore: Laterza
pagine: 180
È nel Mediterraneo che va diluita la modernità inconsapevole, troppo presa dalla corsa allo sviluppo
Senza il vento della storia. La sinistra nell'era del cambiamento
di Franco Cassano
editore: Laterza
pagine: 91
A lungo la sinistra ha pensato che nelle sue vele soffiasse il vento della storia. Oggi che tutto è cambiato, che quel vento non le ha riconosciuto alcuna primazia, che anche il suo popolo non è più lo stesso, la sinistra sembra essersi ritratta in una posizione difensiva e risponde con sdegno all'accusa di conservatorismo. In verità le sue ragioni sono tutt'altro che scomparse, ma per farle rientrare nella partita del mondo è necessario che smetta di sentirsi ospite innocente in un universo cattivo e abbandoni ogni nostalgia. Perché la globalizzazione non è solo una banale restaurazione, non è solo espropriazione e sradicamento, ma un gioco di dimensioni planetarie nel quale nuovi protagonisti si affacciano sulla scena della storia. E a questo gioco largo e imprevedibile, pieno di pericoli e di opportunità, non ci si può sottrarre.
L'umiltà del male
di Cassano Franco
editore: Laterza
pagine: 106
Senza un'elite competente e coraggiosa la politica muore
Partita doppia. Appunti per una felicità terrestre
di Cassano Franco
editore: Il mulino
pagine: 146
L'ambivalenza del mondo, l'impossibilità di ricondurre le azioni e gli atteggiamenti degli uomini nelle griglie di una contabi
L'umiltà del male
di Cassano Franco
editore: Laterza
pagine: 94
Senza un'elite competente e coraggiosa la politica muore
Modernizzare stanca. Perdere tempo, guadagnare tempo
di Cassano Franco
editore: Il mulino
pagine: 173
Gli apologeti della modernità consumano voracemente il mondo e pensano di migliorarlo
Tre modi di vedere il Sud
di Franco Cassano
editore: Il mulino
pagine: 108
Da circa vent'anni Franco Cassano ha promosso, anche con il suo fortunato libro "Il pensiero meridiano", un forte ripensamento sul Mezzogiorno e sulla sua identità culturale. Grazie a lui si è aperto un dibattito sull'autonomia del pensiero meridionale, e si sono poste le basi teoriche di un nuovo meridionalismo, che parte da parametri altri, valorizzando prima di tutto l'osmosi con il mare, l'"andar lenti" contro il mito moderno dell'"homo currens", la dimensione di frontiera. Cassano prosegue ora la sua riflessione sul Sud mettendo a confronto i vari paradigmi che lo hanno interpretato: quello della dipendenza ovvero dello sfruttamento, della modernizzazione ovvero del ritardo, quello dell'autonomia ovvero del Sud come risorsa critica, osservando l'eclissarsi della questione meridionale da ogni agenda e dibattito pubblico, scalzata dall'emersione di una questione settentrionale. Il libro si interroga su questo passaggio drammatico che deriva proprio dallo scarto tra la ormai dominante "regionalizzazione della ragione" e l'ampiezza di vedute necessaria per conservare l'unità del nostro paese proiettandola nel futuro.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio
editore: Lindau
pagine: 96
Il mondo non è ancora in pace. Guerre, terrorismo, violenza diffusa compongono un inquietante scenario. Come i discepoli sulla barca travolta dalla tempesta dell'episodio evangelico (Mc 4,38), l'umanità è spaventata, smarrita: che cosa può fare per non cedere alla paura e alla rassegnazione, per riprendere con fiducia il cammino verso un mondo finalmente pacificato? Alcune risposte a questa drammatica domanda si trovano nei due saggi di questo volume dedicato alla settima Beatitudine: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio". Nel primo, Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, rievoca, alla luce delle Sacre Scritture, l'antico sogno di pace dell'umanità. Proponendo l'esempio delle comunità cristiane operanti in tutto il mondo, indica come strumenti indispensabili per il superamento della violenza e della guerra la fede in Dio, la preghiera, l'ascolto della Parola. Nel secondo saggio, il sociologo Franco Cassano, nel contesto di un'analisi rigorosa del valore al tempo stesso trascendente e immanente delle Beatitudini, individua come tratto peculiare della settima Beatitudine il suo non essere soltanto la promessa di un risarcimento futuro delle sofferenze patite in questo mondo, ma anche l'indicazione operativa di un obiettivo concreto - la costruzione della pace - da realizzare insieme agli altri uomini sulla terra, subito, senza attendere la fine dei tempi.
Il pensiero meridiano
di Cassano Franco
editore: Laterza
pagine: XXXVI-141
Occorre restituire al Sud l'antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensa
Homo civicus. La ragionevole follia dei beni comuni
di Cassano Franco
editore: Dedalo
pagine: 172
L'onnipotenza del mercato produce la distruzione di tutti i beni pubblici