Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio
titolo Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio
Autori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana I Pellicani / Le Beatitudini
Editore Lindau
Formato
libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 2013
ISBN 9788867081127
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il mondo non è ancora in pace. Guerre, terrorismo, violenza diffusa compongono un inquietante scenario. Come i discepoli sulla barca travolta dalla tempesta dell'episodio evangelico (Mc 4,38), l'umanità è spaventata, smarrita: che cosa può fare per non cedere alla paura e alla rassegnazione, per riprendere con fiducia il cammino verso un mondo finalmente pacificato? Alcune risposte a questa drammatica domanda si trovano nei due saggi di questo volume dedicato alla settima Beatitudine: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio". Nel primo, Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, rievoca, alla luce delle Sacre Scritture, l'antico sogno di pace dell'umanità. Proponendo l'esempio delle comunità cristiane operanti in tutto il mondo, indica come strumenti indispensabili per il superamento della violenza e della guerra la fede in Dio, la preghiera, l'ascolto della Parola. Nel secondo saggio, il sociologo Franco Cassano, nel contesto di un'analisi rigorosa del valore al tempo stesso trascendente e immanente delle Beatitudini, individua come tratto peculiare della settima Beatitudine il suo non essere soltanto la promessa di un risarcimento futuro delle sofferenze patite in questo mondo, ma anche l'indicazione operativa di un obiettivo concreto - la costruzione della pace - da realizzare insieme agli altri uomini sulla terra, subito, senza attendere la fine dei tempi.
 

Biografia degli autori

Andrea Riccardi

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. È ordinario di Storia contemporanea a Roma Tre. Tra le sue opere ricordiamo "Giovanni Paolo II. La biografia" (2011) e "Dopo la paura la speranza" (2012)

Franco Cassano

Franco Cassano insegna Sociologia dei Processi culturali nell’Università di Bari. All’attività accademica affianca quella di saggista ed editorialista. Tra le sue numerose opere ricordiamo "Il pensiero meridiano" (2005, data della nuova edizione), "Tre modi di vedere il sud" (2009) e "L'umiltà del male" (2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.