Libri di Franco De Masi
No smartphone. Come proteggere la mente dei bambini e degli adolescenti
di Franco De Masi
editore: Piemme
pagine: 176
L'infanzia e l'adolescenza sono le fasi della vita più delicate e fragili, in cui bambini e ragazzi costruiscono le loro relaz
Oltre l'inconscio dinamico. Pensieri per una psicoanalisi in sviluppo
di Franco De Masi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
Noi conosciamo solo una parte della psiche, ma la sua estensione è potenzialmente infinita
Quando la scuola fa paura. La fobia scolastica spiegata a genitori, docenti, psicologi e psicoterapeuti
editore: Mimesis
pagine: 120
L'obiettivo di questo libro è contribuire all'approfondimento di un problema di cui in Italia si discute poco, sebbene susciti
Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo suicida
di Franco De Masi
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Le sofferenze individuali che sfociano nel martirio suicida potrebbero essere catalogate tra i traumi di guerra se le persone
La perversione sadomasochistica. L'oggetto e le teorie
di Franco De Masi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 186
L'autore delinea, all'interno della tradizione psicoanalitica, alcune grandi correnti di pensiero sul tema delle perversioni e in particolare del sadomasochismo. Da questa indagine, si rivela immediatamente ineludibile un approfondimento della natura della sessualità e del contesto in cui si realizza il piacere dell'orgasmo. De Masi considera poi i rapporti tra la sessualità condivisa e l'esperienza perversa, e quelli tra perversione e devianza, nonché l'attuale immagine sociale della perversione come un fenomeno ormai non più relegato nell'anonimato e nel segreto. Nell'universo delle perversioni, il sadomasochismo resta peraltro misterioso e, anche per motivi di riservatezza, non risulta troppo ampiamente trattato nella letteratura psicoanalitica. L'indagine di De Masi lo porta ad accentuarne l'aspetto pericoloso od estremo, quello che coincide con la sessualizzazione del piacere distruttivo. L'autore non trascura tuttavia la possibilità che comportamenti perversi o fantasie sadomasochistiche agite siano spesso sintomatici della riattualizzazione di altre esperienze, e che in tali comportamenti il piacere si colleghi al dispiacere traumatico di vissuti dolorosi del passato.
Karl Abraham. Alle radici della teoria analitica
di Franco De Masi
editore: Armando editore
pagine: 80
Karl Abraham, allievo ed amico di Freud, è uno degli psicoanalisti che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo del pensie
Il limite dell'esistenza. Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita
di Franco De Masi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 146
La percezione del limite dell'esistenza personale è sempre presente nell'uomo, e induce angosce che variano di intensità a sec
La perversione sadomasochistica. L'oggetto e le teorie
di Franco De Masi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 174
L'autore delinea all'interno della tradizione psicoanalitica, alcune grandi correnti di pensiero sul tema delle perversioni e