Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Furio Jesi

Letteratura e mito

di Furio Jesi

editore: Einaudi

pagine: 272

Questa nuova edizione include un saggio inedito di Furio Jesi: Il mito «padrone di sempre»
22,00

Cultura di destra

di Furio Jesi

editore: Nottetempo

pagine: 300

"Che cosa vuol dire cultura di destra?" chiede un intervistatore a Furio Jesi nel 1979
17,50

Il tempo della festa

di Furio Jesi

editore: Nottetempo

pagine: 240

In queste pagine esemplari, tra le più belle che abbia scritto, Furio Jesi definisce per la prima volta il rivoluzionario mode
17,00

Mito

di Furio Jesi

editore: Quodlibet

pagine: 208

Scritto di getto in poche settimane nell'estate del 1973, quando Jesi aveva appena ideato il suo più noto modello conoscitivo,
18,00

Spartakus. Simbologie della rivolta

di Furio Jesi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 160

Furio Jesi scrisse "Spartakus" nel 1969, a mezzo secolo dalla sollevazione comunista a Berlino e dalla sua rapida e cruenta re
19,00
22,00

Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del '900

di Furio Jesi

editore: Nottetempo

pagine: 375

"Germania segreta" è il libro con cui Jesi inaugura, nel 1967, il suo originale cantiere di mitologo della modernità
18,00

La casa incantata

di Furio Jesi

editore: Salani

pagine: 124

Tutti stanno già dormendo, ma Daniele stasera non riesce a prender sonno: dal suo letto scorge una strana luce proveniente dalla sala da pranzo. Chi può essere? Quando entra per controllare, all'improvviso il soffitto si alza, le pareti si allargano e i mobili, divenuti enormi, si popolano di personaggi bizzarri e misteriosi. Qualcuno cerca le ultime pagine di un libro dal titolo Il Vampiro Rosso. Ma chi è il Vampiro Rosso? Daniele, simpaticissimo eroe in pigiama, viaggerà nei meandri di una credenza e tra scomparti segreti, cassetti e bui cunicoli, condurrà l'oscura indagine con l'aiuto di un servizievole gorilla e conoscerà un mondo segreto abitato da esseri strani e meravigliosi, fino a scoprire il mistero delle pagine mancanti. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Demone e mito. Carteggio (1964-1968)

editore: Quodlibet

pagine: 156

12,39

Lettura del «Bateau ivre» di Rimbaud

di Furio Jesi

editore: Quodlibet

pagine: 48

6,20

Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del '900

di Furio Jesi

editore: Feltrinelli

pagine: 240

E' l'analisi di come un mito politico sia assunto e trattato nell'opera letteraria come metafora e divenga segno culturale di
7,75

Il tempo della festa

di Furio Jesi

editore: Nottetempo

pagine: 231

In queste pagine, Furio Jesi definisce per la prima volta il rivoluzionario modello della "macchina mitologica", riflette sull'esperienza festiva e sulla rivolta come "sospensione del tempo storico", getta una luce sorprendente sul rapporto tra poesia e merce. Intreccia le opere e le vicende esistenziali di Rimbaud, di Rilke, del giovane Lukács e di Cesare Pavese, mentre in un importante inedito ricostruisce il linguaggio mitologico della Storia di Susanna nella Bibbia. Ripercorrendo infine la propria biografia intellettuale - dagli esordi da enfant prodige al magistero di Kerényi e agli ultimi lavori ispirati a Benjamin e a Bachofen - ci guida nelle stanze nascoste del proprio laboratorio. Ancora una volta, Jesi ci offre straordinari strumenti critici contro le mitologie dominanti, svelando le strategie che separano gli uomini uguali dai diversi, riconoscendo nel potere una vera e propria "religione della morte" cui si oppone soltanto il tempo della festa e dell'insurrezione.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.