E' l'analisi di come un mito politico sia assunto e trattato nell'opera letteraria come metafora e divenga segno culturale di una società nella sua età di crisi. Il mito politico è costruito su un doppio mito: quello del fanciullo divino, assunto nella letteratura tedesca a simbolo di una natura pura, deviata dal mondo perverso e decadente degli adulti; e quello del cantore nazionale, del poeta vate, che ha la funzione di indicare al suo pubblico il fine a cui deve tendere la collettività. Questo doppio mito è analizzato nella produzione letteraria tedesca tra Ottocento e Novecento e ha, secondo Jesi, il suo massimo esponente in Thomas Mann. Una storia del simbolo letterario che è la ricostruzione di come un paese abbia costruito il proprio destino.
Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del '900

titolo | Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del '900 |
Autore | Furio Jesi |
Collana | Universale economica |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 1995 |
ISBN | 9788807813160 |