Libri di G. Boffi
Fondazione dell'intera dottrina della scienza
di J. Gottlieb Fichte
editore: Orthotes
pagine: 286
Il manoscritto distribuito da Fichte in forma di dispense agli «uditori» delle sue lezioni nel giugno 1794, e poi dato alle st
L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte
di Friedrich Schiller
editore: Bompiani
pagine: 352
La Rivoluzione francese e il suo tragico epilogo influenzarono essenzialmente la letteratura e la riflessione tedesche posteri
Percorsi di estetica. Arte, bellezza, immaginazione
editore: Morcelliana
pagine: 456
L'estetica è una disciplina le cui categorie mutano al variare dei tempi e delle rispettive questioni filoso - fiche
La teologia tra scienza e fantascienza
editore: Lateran University Press
Come ogni scienza, la teologia - accanto a momenti di analisi rigorosa - ha bisogno di tutto quel che ispira lo studioso a pensare percorsi nuovi. Fantascienza e genere fantasy esprimono esigenze profonde dell'animo contemporaneo che il teologo può e deve intercettare. Se ne parlò nell'affollato convegno che ha motivato la redazione di questo volumetto, convegno organizzato nell'aprile 2015 dall'Area di ricerca SEFIR dell'ISSR Ecclesia Mater e dalla Specializzazione in Teologia fondamentale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense.
Introduzione alla vita beata. Testo tedesco a fronte
di J. Gottlieb Fichte
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 608
Un ciclo di conferenze tenute ogni domenica mattina dalle 12 alle 13 presso la sala dell'Accademia delle Scienze di Berlino, nel periodo gennaio-marzo 1806, è la matrice e insieme l'occasione di questa Introduzione alla vita beata, nella quale conosce un apice di grande bellezza la filosofia che Fichte proferì come ispirata da un'intensa meditazione sull'Evangelo di Giovanni. Il grande filosofo di Jena vi 'traduce' in realtà le riflessioni da poco versate nell'ennesima riformulazione della sua impervia "dottrina della scienza", divulgandole a un pubblico ampio ed eterogeneo. Completano il volume la Cronologia, una Nota bibliografica, le Note al testo, Note di commento, Indice dei luoghi biblici citati, Indice dei nomi. Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 1762 - Berlino, 1814) è il primo dei grandi idealisti tedeschi. A lui spettò il compito di unificare la filosofia kantiana, andando alla ricerca delle supreme condizioni di possibilità di ogni sapere. A partire dal trascendentalismo kantiano approdò alla scoperta della Wissenschaftslehre (dottrina della scienza), al cui sviluppo speculativo rimase fedele per tutta la vita.
Fondamento dell'intera dottrina della scienza. Testo tedesco a fronte
di J. Gottlieb Fichte
editore: Bompiani
pagine: 686
È lo scritto capitale di Fiche (1762-1814), che sta alla base di tutte le sue successive (ben 11) rielaborazioni e anche delle altre opere fichtiane. Esso vuole dare una fondazione teoretica di tutto il sapere, dedotto da un unico principio assoluto: l'Io. Questo Io non è però una semplice astrazione, ma raccoglie in sé anche l'ideale del dovere e si pone, quindi, come la sintesi della teoria e della prassi, come punto d'orientamento del pensare e dell'agire. In questa edizione, curata da Guido Boffi, il saggio introduttivo ricostruisce il contesto problematico e storico-concettuale della genesi dell'opera e le sue premesse nelle precedenti indagini fichtiane.