Libri di G. Bonaiuti
Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace
editore: Carocci
pagine: 240
Quali sono le strategie più efficaci per insegnare in rete? È possibile far coesistere didattica in presenza e a distanza? In
Pascal
di Ernesto Bonaiuti
editore: Ecra
pagine: 96
Un saggio ricco di spunti su Blaise Pascal, una delle figure più eclettiche del XVII secolo
Lo spettro sfinito. Note sul parassitismo metodico di Peter Sloterdijk
di Gianluca Bonaiuti
editore: Mimesis
pagine: 134
La scrittura del filosofo Peter Sloterdijk è una scrittura controversa
Georgescu-Roegen. La sfida dell'entropia
di Mauro Bonaiuti
editore: Jaca Book
pagine: 88
Georgescu-Roegen è normalmente considerato, sin dalle origini e forse in modo ancor più indiscusso di altre figure fondamental
Se nessuno sa dove sei
di Laura Bonaiuti
editore: Piemme
pagine: 221
Ci sono tanti modi per diventare grandi. A volte è un sentiero diritto, fatto di cadute e risalite, dove c'è sempre una mano a cui aggrapparsi. Per Alba, dieci anni, crescere è uno scarto brusco, da una vita di presenze, di giochi, di abbracci, a una di assenze. Del padre che muore in circostanze tragiche e della madre che si rinchiude nel proprio dolore, cullandolo come se allontanarsene significasse perdere i ricordi, il proprio passato, se stessa. E allora Alba capisce che crescere significa scomparire, non farsi trovare, camminare in punta di piedi, senza toccare e farsi toccare, per non disturbare il mondo. Guarda la vita da dietro a un vetro, studia, comincia a lavorare facendo le pulizie per mantenere la madre nella clinica in cui è stata ricoverata. Lavora negli spazi dove vivono gli altri, quando le persone non ci sono, colma il vuoto immaginando vite diverse dalla sua. Vite vere. È l'incontro con Roger a incrinare il vetro, fino a frantumarlo. Insieme a lui Alba intraprende un viaggio che la porterà lontano, dalle assenze e dai ricordi, dalla paura di soffrire ancora. Sarà un viaggio, reale e figurato insieme, di scoperta di se stessa, dell'amore, di un mondo che non credeva esistesse. Sarà una vera e propria rinascita.
Le tecnologie educative
editore: Carocci
pagine: 277
Il volume offre una guida ai decisori delle politiche tecnologiche, in particolare a dirigenti scolastici e insegnanti, sulle
Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi
editore: Carocci
pagine: 231
Chi opera nella formazione a diverso titolo chiede alla ricerca suggerimenti e modelli di riferimento per le proprie decisioni professionali. La didattica rappresenta l'ambito di studio che intende fornire valide risposte a questa istanza. Il settore ha conseguito, in particolare dalla fine del secolo scorso, avanzamenti significativi per ciò che riguarda sia la quantità dei saperi sia la qualità delle metodologie. Con questa nuova edizione gli autori, oltre a presentare un quadro organico della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale, hanno voluto tener conto in particolare della maggiore rilevanza che negli ultimi anni l'Evidence Based Education e l'internazionalizzazione delle conoscenze hanno assunto al suo interno.
Le strategie didattiche
di Giovanni Bonaiuti
editore: Carocci
pagine: 207
Di quali strumenti metodologici e operativi può avvalersi oggi l'istruzione per rendere produttivo ed efficace l'intervento didattico? Il volume, partendo dagli sviluppi che la ricerca sull'istruzione basata su evidenze ha compiuto negli ultimi decenni, mette a disposizione di insegnanti e formatori una rassegna sistematica di strategie didattiche capaci di coinvolgere, sfidare e innescare l'impegno attivo degli studenti. Le strategie didattiche, ovvero i modelli di base a cui fare riferimento per strutturare interventi capaci di conseguire gli obiettivi formativi attesi, vengono presentate con un linguaggio chiaro e ricco di esemplificazioni. Il testo tratteggia, per ogni strategia, caratteristiche, riferimenti teorici e modalità di impiego, esaminandone, alla luce delle recenti acquisizioni, l'affidabilità nei diversi ambiti di applicazione per permetterne un impiego attento e informato.
La grande transizione
Dal declino alla società della decrescita
di Bonaiuti Mauro
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 188
Ormai entrata nel nostro lessico quotidiano, la parola "decrescita" si carica di significati opposti, qualificando - a seconda
Didattica attiva con la LIM. Metodologie, strumenti e materiali. Con CD-ROM
di Bonaiuti Giovanni
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 150
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) rappresenta un'innovazione tecnologica che può cambiare radicalmente e in positivo i
Didattica attiva con i video digitali. Metodi, tecnologie, strumenti per apprendere in classe e in rete
di Giovanni Bonaiuti
editore: Erickson
pagine: 176
Come si possono impiegare i video per insegnare la storia? In che modo utilizzare le immagini per spiegare la biologia senza banalizzarla? Come coinvolgere gli studenti nella produzione di video sulle materie di studio? Partendo da queste domande, "Didattica attiva con i video digitali" suggerisce a docenti, educatori e formatori gli aspetti su cui puntare nell'utilizzo dei video in classe, evidenziando strategie, tecniche e modalità d'impiego di tali strumenti per un insegnamento e un apprendimento efficaci. I video possono diventare un importante mezzo per motivare gli studenti, rendere più accessibili i contenuti di qualsiasi disciplina e valorizzare le lezioni, fornendo inedite opportunità di riflessione, discussione e rielaborazione. Il volume si sofferma su differenze e tratti specifici dei video digitali, sviluppando poi le attività realizzabili dal docente e dagli alunni, tra cui la «video annotazione», gli ipervideo e il lavoro di produzione collaborativa. Conclude il testo una serie di allegati con numerosi rimandi a servizi online utilizzabili per lo svolgimento di attività pratiche e l'individuazione di risorse video.