Libri di Peter Sloterdijk
Grigio. Il colore della contemporaneità
di Peter Sloterdijk
editore: Marsilio
pagine: 304
Traccia luminosa di molte situazioni quotidiane, il grigio è il simbolo di una sana indifferenza che esorta a deporre le armi
Ira e tempo. Saggio politico-psicologico
di Peter Sloterdijk
editore: Marsilio
pagine: 352
Nel suo libro più «politico», Peter Sloterdijk, filosofo tedesco le cui posizioni controverse sono sovente oggetto di dibattit
Sulla stessa barca. Saggio sull'iperpolitica
di Peter Sloterdijk
editore: Edizioni ETS
pagine: 92
In questo breve saggio Peter Sloterdijk presenta un agile affresco di filosofia della storia, nel quale sono anticipati divers
Il quinto «vangelo» di Nietzsche. Del miglioramento della buona novella
di Peter Sloterdijk
editore: Mimesis
pagine: 118
Come molte delle opere di Sloterdijk, "Il quinto 'Vangelo' di Nietzsche" ha fatto discutere per la sua tesi centrale, forte e
Negare il mondo? Sullo spirito dell'India e la gnosi occidentale
di Peter Sloterdijk
editore: Inschibboleth
pagine: 127
Il venire al mondo e la sua misteriosa banalità; il mondo come avversario e sfida, nella sua impossibile appropriazione: sono
Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno
di Peter Sloterdijk
editore: Mimesis
pagine: 58
La storia delle idee, letta come drammatizzazione della tensione tra vero e falso, fa da sfondo a una fenomenologia della cosc
Ira e tempo. Saggio politico-psicologico
di Peter Sloterdijk
editore: Marsilio
pagine: 345
Nel suo libro più «politico», Peter Sloterdijk, filosofo tedesco le cui posizioni controverse sono sovente oggetto di dibattit
Dopo Dio
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Nella trilogia "Sfere", Peter Sloterdijk evidenzia l'interesse della teologia speculativa per quella che viene ritenuta la smi
I figli impossibili della nuova era. Sull'esperimento anti-genealogico dell'epoca moderna
di Peter Sloterdijk
editore: Mimesis
pagine: 416
Prendendo in esame nelle sue molteplici forme la figura del "bastardo" e il ruolo che di volta in volta questo personaggio ha
L'imperativo estetico. Scritti sull'arte
di Peter Sloterdijk
editore: Cortina raffaello
pagine: 193
L'estetica di Sloterdijk non è semplicemente una filosofia dell'arte, ma anzitutto un modo eminente di fare filosofia. Al centro della riflessione che attraversa i saggi qui raccolti è la questione dell'aisthesis - la sensazione o sensibilità - nella sua più ampia declinazione. Da un lato si attribuisce all'arte "in senso stretto "uno spazio eccentrico rispetto alla norma, dall'altro si fa valere un modo alternativo di guardare all'esperienza estetica, riconoscendole un ruolo guida nelle scelte consapevoli e nelle condotte inconsapevoli dell'essere umano. Così concepita, l'estetica possiede un profondo potere euristico: ci aiuta a capire che tipo di mondo ci siamo costruiti, come ci "sentiamo" in questo mondo e in che modo potremmo cambiarlo, cominciando da noi stessi. Con lo stile incisivo e la profondità analitica che gli sono propri, Sloterdijk affronta un ampio spettro di questioni tradizionalmente assegnate alla dimensione estetica - dall'architettura alla musica, dal design alla pittura, dalla forma della città alla letteratura - inquadrandole nella sua originale e innovativa antropologia filosofica.
Che cosa è successo nel XX secolo?
di Peter Sloterdijk
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 288
"Né il Sole né la morte né il XX secolo si possono guardare fissamente"