Libri di G. Cestari
Introduzione allo studio di sant'Agostino
di Étienne Gilson
editore: Marietti 1820
pagine: 336
La riflessione e il mondo di uno dei maggiori pensatori del medioevo cristiano - qui ripercorsi in un testo divenuto «classico
Storia della spiritualità
di Louis Cognet
editore: Edb
pagine: 264
Il XVI secolo, che segna l'emancipazione della cultura dalla tutela del clero, offre nel campo della spiritualità un'impressionante abbondanza di materiale scritto, favorita anche dall'invenzione della stampa. Accanto alla frattura protestante e alla reazione cattolica, la Chiesa assiste in questo periodo anche a una riforma dall'interno suscitata da un gran numero di "santi" impegnati a fare rifiorire una religiosità più autentica. Senza uscire dall'istituzione che talvolta li avversa o li frena e che costituisce il bersaglio della loro contestazione implicita, i grandi spiriti religiosi ritengono possibile un vero rinnovamento e un'autentica pratica cristiana nella Chiesa vivendo in prima persona le esigenze del vangelo. Tre di queste grandi figure segnano il "secolo d'oro" della spiritualità spagnola: Ignazio di Lojola (1491-1556), Teresa d'Avila (1515-1582) e Giovanni della Croce (1542-1591), protagonisti, assieme alle loro scuole, del volume.
Storia della spiritualità
di Louis Cognet
editore: Edb
pagine: 312
Francesco di Sales, Bérulle, Vincenzo de' Paoli, Giovanni Eudes e una nutrita cornice di personaggi minori rendono straordinariamente ricca e affascinante la spiritualità cristiana in Francia tra il XVI secolo e la metà del XVII. Francesco di Sales, unico dottore della Chiesa in lingua francese, domina il suo secolo e i successivi non solo con la testimonianza di santità, ma anche con la concretezza e a volte l'originalità della sua interpretazione del vangelo. La sua opera ha nutrito per secoli le anime devote fino a essere consacrata nel concilio Vaticano II; papa Giovanni XXIII lo definiva, nel Giornale dell'anima, "il mio modello, il mio grande maestro". Bérulle opera in un campo più limitato, tuttavia netto e profondo; condiziona fortemente la formazione del clero francese per un secolo e, sul piano teologico, presenta un'originalità straordinariamente attuale, il cristocentrismo. Dopo una vasta carrellata sugli autori berulliani e gesuiti, fra cui primeggiano Bourgoing, Condren, Vincenzo de' Paoli, Olier, Eudes e Lallemant, il volume si chiude con l'esperienza di Port-Royal che, se pur viziata da interessi politici, prelude a una nuova profonda crisi spirituale che sfocerà, alla fine del XVII secolo, nelle controversie sul quietismo e sul giansenismo.
L'abbraccio benedicente. Meditazione sul ritorno del figlio prodigo
di Henri J. Nouwen
editore: Queriniana
pagine: 216
Sentirsi amati. La vita spirituale in un mondo secolare
di Henri J. Nouwen
editore: Queriniana
pagine: 128
Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine
editore: Marietti 1820
pagine: 552
Per la prima volta nel mondo occidentale, questa antologia offre, a proposito di 150 apparizioni significative, dei testi di g
Siate felici. Colloqui sulla felicità e le beatitudine
di Jean-Marie Lustiger
editore: Marietti 1820
pagine: 120
La Scrittura viva. Guida alle interpretazioni cristiane della Bibbia
di Elisabeth Parmentier
editore: Edb
pagine: 280
"La parola di Dio ci raggiunge attraverso la mediazione umana e non allo stato puro, cioè nell'esperienza e nella testimonianz
Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche
editore: Edb
pagine: 1160
Tra i principali temi trattati al IV Concistoro straordinario convocato a Roma da Giovanni Paolo II (21-24 maggio 2001) spiccava quello della famiglia. Tra le urgenze segnalate dai cardinali, la necessità di una adeguata formazione sulla vita familiare e di una antropologia della sessualità umana, anche a fronte del rapido evolversi del linguaggio su queste problematiche in contesto internazionale. In quella occasione il cardinale Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, annunciò la futura pubblicazione di un Lexicon, che avrebbe ospitato alcune centinaia di voci sulla famiglia e sulla sessualità.
La cattiveria
di François Flahault
editore: Marietti 1820
pagine: 206
Di fronte all'interrogativo sulla cattiveria, che cosa rispondere? Per capire in che modo nell'animo umano scatti la cattiver
Il mistero del Cristo nei Salmi
di Pierre Grelot
editore: Edb
pagine: 272
Fin dal Nuovo Testamento non solo vediamo Gesù pregare con i Salmi, come tutti gli ebrei del suo tempo, ma l'annuncio della Buona Novella riprende spesso testi tratti da questo libro della Scrittura per porre in evidenza la sua funzione redattrice e la sua collocazione all'interno della storia della salvezza. Gesù stesso e la Chiesa primitiva hanno quindi operato una rilettura dei Salmi in chiave cristologica per farne una preghiera adattata alla proposta evangelica. In seguito le Chiese locali disseminate nel mondo greco-romano hanno proseguito in questa direzione per fare dei Salmi la loro peculiare preghiera, parallelamente al giudaismo che continuava a leggerli nella prospettiva originaria.