Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Conte

Le sacre sponde

di Ugo Foscolo

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 84

I grandi classici della poesia di tutti i tempi
9,90

I piedi nei gladioli. Testo francese a fronte

di Arthur Rimbaud

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 72

I grandi classici della poesia
7,90

La riforma protestante

di Karl Barth

editore: Claudiana

pagine: 71

La conferenza Riforma come decisione, che Karl Barth tenne a Berlino di fronte a migliaia di persone nel 1933 - anno in cui Hi
10,00

Foglie d'erba. Testo inglese a fronte

di Walt Whitman

editore: Mondadori

pagine: 250

"Foglie d'erba", la raccolta di poesie che Whitman andò continuamente ampliando dal 1855 al 1892, è un fiume straripante che t
10,00

Ambiente Italia 2012. Acqua: bene comune, responsabilità di tutti

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 276

Il 2011 è stato in Italia l'anno della vittoria del sì al referendum sull'acqua, e questa vittoria ha avuto il grande merito di riaccendere l'attenzione sui "beni comuni". Non a caso il rapporto "Ambiente Italia 2012" è dedicato al più prezioso di questi beni, l'acqua. Un tema molto articolato che implica la necessità di considerare in connessione i diversi aspetti che lo compongono: la quantità e la qualità, gli usi della risorsa e la tutela degli ecosistemi, la riduzione del rischio idrogeologico e la riqualificazione del paesaggio. Come di consueto "Ambiente Italia 2012" presenta anche un'ampia rassegna di indicatori aggiornati sulla situazione ambientale del nostro paese. Gli esperti che hanno contribuito al rapporto di quest'anno ci permettono di trattare l'argomento nella sua complessità e di delineare un quadro chiaro: dove siamo ora e quale direzione è necessario prendere. Al lettore, infatti, apparirà chiaro che le cose da fare non si limitano a ridefinire gli assetti proprietari degli enti di gestione o a riformare i meccanismi di finanziamento del servizio idrico, ma abbracciano le politiche agricole e quelle industriali, le politiche territoriali in senso ampio e quelle urbanistiche e di difesa del suolo in particolare. Si tratta di un cambiamento profondo che richiederà una riforma normativa articolata e anche un cambiamento delle nostre coscienze.
22,00

Mattino di primavera e altre poesie. Testo inglese a fronte

di David Herbert Lawrence

editore: Passigli

pagine: 126

"Mattino di primavera e altre poesie" offre al lettore l'occasione di riscoprire questo autore nei suoi momenti migliori, deci
10,00

La responsabilità sociale dell'impresa. Tra diritto, etica ed economia

editore: Laterza

pagine: 297

"Socialmente responsabili" sono le imprese che adeguano o si sforzano di adeguare le proprie iniziative e attività a standard di comportamento informati a parametri etico-sociali, quali il controllo dell'impatto ambientale, il rispetto dei diritti umani e delle condizioni di sicurezza dei lavoratori, il non ricorso allo sfruttamento minorile, l'attenzione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti come pure alla gestione delle risorse umane. In questo senso, quasi tutte le imprese, italiane e straniere, di dimensioni medio-grandi elaborano testi (missions) in cui è esposta la filosofia che ispira le proprie iniziative economiche; quasi tutte adottano codici etici e, più di recente, costituiscono comitati etici; un numero sempre più elevato di imprese si sottopone alle valutazioni di agenzie e consorzi indipendenti, che rilasciano marchi di qualità. Un fenomeno, questo della responsabilità di impresa, che appare, per certi versi, sorprendente e che merita di essere esaminato in una chiave di dialogo tra diritto, etica, economia.
28,00

La poesia del mondo. Lirica d'Occidente e d'Oriente

editore: Guanda

pagine: 911

Dai canti dei popoli primitivi che si rivolgono al sole, dei raffinati Sumeri che evocano il mistero del cosmo, lungo il corso dei millenni, dall'Europa all'India, alla Cina, fino ai giorni nostri, il volume presenta una sorta di geografia mondiale della poesia, vista innanzi tutto come fondamento di civiltà. Quel che emerge non sono le divisioni, ma i reciproci innesti tra le varie tradizioni, ciascuna delle quali viene tuttavia considerata nella sua unicità. In questo viaggio straordinario viene esaltato il carattere universale, di "fratellanza cosmica" della poesia, che resta, come disse Hegel, "fonte di godimento per qualunque uomo di qualunque epoca".
30,00

Parigi 1867

di Victor Hugo

editore: Medusa Edizioni

pagine: 76

Quando esce questo saggio, scritto in occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1867 e compreso in un volume dove fi
10,00
5,16

Poesie

di Percy Bysshe Shelley

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 298

8,00
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.