Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. E. Rusconi

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il Mulino

pagine: 640

In questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia
36,00

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il Mulino

pagine: 528

In questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia
34,00

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il mulino

pagine: 537

In questa opera, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, cioè finalizza
33,00

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il mulino

pagine: 588

In questa opera ormai classica, Habermas analizza l'ipotesi che le razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico,
36,00

Lo stato secolarizzato nell'età post-secolare

editore: Il Mulino

pagine: 337

Il titolo del volume, "Lo Stato secolarizzato nell'età post-secolare", enuncia il doppio fuoco delle riflessioni in esso sviluppate: secolarizzazione e post-secolarismo. Definire "post-secolare" la condizione delle società occidentali odierne significa riconoscere che esse hanno completato il processo della secolarizzazione storica - in modo irreversibile in particolare per quanto riguarda la neutralità dello Stato, ovvero la sua laicità. Ma il fenomeno della secolarizzazione non ha cancellato la religione, né l'ha rinchiusa rigorosamente nel privato. L'era post-secolare segnala appunto le nuove problematiche sollevate dalle religioni che riconquistano lo spazio pubblico. Secondo alcuni interpreti il post-secolarismo rompe gli equilibri delle religioni tradizionali radicalizzandole e spingendole in direzione di quello che viene genericamente chiamato "fondamentalismo", coinvolgendo anche la politica. Altri interpreti invece non vedono nel post-secolarismo particolari intensificazioni o rielaborazioni del patrimonio religioso, ma soprattutto la crescente e riconosciuta influenza delle Chiese nella sfera pubblica su temi di etica pubblica. L'analisi è resa ancora più complicata dalla diversità dei contesti nazionali e culturali. Il volume offre l'occasione per mettere a fuoco la pluralità degli impianti analitici e teorici.
24,00

Estraniazione strisciante tra Italia e Germania?

editore: Il mulino

pagine: 170

Alla base di questo volume, che si propone come un confronto diretto tra studiosi italiani e tedeschi, esperti di rapporti tra Germania e Italia nei differenti settori - storia, politica, economia, letteratura, pubblicistica è la convinzione (non condivisa da tutti) che i rapporti tra Italia e Germania siano entrati da qualche anno in una fase di sottile e strisciante estraniazione (schleichende entfremdung), salvo forse nei rapporti economici. I saggi qui raccolti si pongono dunque l'obiettivo di verificare la consistenza dell'ipotesi suggerita, sulla base dell'esperienza diretta o indiretta dei vari autori nell'ambito dei loro interessi specifici, tenendo conto anche della prospettiva storica e del confronto con altre esperienze. Scopo ultimo della ricerca non è di approdare a una conclusione univoca, bensì di dare vita a una riflessione qualificata sullo stato attuale dei rapporti tra Italia e Germania nell'ambito politico-culturale in senso lato. Per questo motivo il volume è destinato non solo a un pubblico di specialisti, ma anche a un più ampio circuito di lettori interessati agli eventi della cronaca dei giorni nostri.
15,00

Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell'Europa

editore: Il Mulino

pagine: 538

I rapporti tra Italia e Germania nel periodo 1945-2000 sono di un'intensità straordinaria. Soprattutto hanno avuto costantemente come denominatore comune il riferimento alla costruzione europea. Il volume ripercorre analiticamente e con contributi originali questo periodo, caratterizzato sia da problemi specifici dei due paesi singolarmente presi, sia da problemi comuni. Per affrontare la complessità di questo periodo nelle sue varie dimensioni (economica, sociale, culturale e politica) l'analisi parte dai grandi processi di ricostruzione politica del dopoguerra con le scelte europeista, di occidentalizzazione e americanizzazione sino al "miracolo economico" e al dispiegamento di tutte le potenzialità economiche e politiche dei due paesi.
32,00

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il mulino

pagine: 600

Gli studi condotti da Habermas sulla società tecnologica, sulla crisi della legittimazione nel capitalismo maturo, sui rapport
20,00

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il mulino

pagine: 600

30,99

Teoria dell'agire comunicativo

di Jürgen Habermas

editore: Il mulino

pagine: 538

29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.