Libri di G. Fink
La doppia porta dei sogni. Scritti di cinema 1977-2001
di Guido Fink
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
pagine: 404
Da Whitman a Griffith, incontrando sulla strada Allen Ginsberg; da Shakespeare alla sophisticated comedy, passando per Karen B
Introduzione alla pedagogia sistematica
di Eugen Fink
editore: Morcelliana
pagine: 320
Il volume è il frutto delle lezioni che Eugen Fink, cresciuto alla scuola di Edmund Husserl e Martin Heidegger, ha tenuto all'
Che Guevara
di Nadia Fink
editore: Rapsodia
Con gli antieroi continuiamo a mettere a soqquadro le storie che ci hanno raccontato
Eraclito
editore: Laterza
pagine: 233
Un testo classico che, se da un lato fornisce un'autentica 'introduzione' al pensiero di Heidegger e Fink, dall'altro illumina
Per gioco. Saggi di antropologia filosofica
di Eugen Fink
editore: Morcelliana
pagine: 176
Il "gioco" come concetto filosofico attraversa la storia del pensiero occidentale, da Eraclito a Nietzsche per citare due figu
Presentificazione e immagine. Contributi alla fenomenologia dell'irrealtà
di Fink Eugen
editore: Mimesis
pagine: XXI-325
Pubblicata nel 1930 ma risalente nel suo nucleo originano ad uno scritto precedente, "Presentificazione e immagine" è l'innova
Le domande fondamentali della filosofia antica
di Fink Eugen
editore: Donzelli
pagine: 140
La filosofia nasce due secoli prima di Platone con i cosiddetti pensatori presocratici
Il manuale dell'uomo elegante
di Thomas Fink
editore: Bompiani
pagine: 280
Essere un uomo elegante al giorno d'oggi non è facile: bisogna districarsi tra mille insidie, come annodare un papillon, preparare un cocktail, e ancora evitare gaffe con l'altro sesso, ottenere una rasatura perfetta ogni mattina, padroneggiare il linguaggio degli sms. In tempi in cui la divisione dei ruoli tra i sessi è messa in discussione, un libro per riaffermare l'importanza della virilità come stile di vita, un vademecum per l'uomo di oggi che raccoglie e svela le abitudini non dette, le informazioni essenziali, e accompagna il lettore attraverso i rituali, spesso incomprensibili, della vita con i pantaloni.
Sesta meditazione cartesiana. L'idea di una dottrina trascendentale del metodo
di Eugen Fink
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Nel biennio 1927-28 Heidegger collabora con Husserl alla stesura della voce "Fenomenologia" per l'Enciclopedia britannica, e p
Eraclito
editore: Laterza
pagine: 256
A vent'anni dalla precedente versione, da lungo tempo esaurita, la nuova traduzione del Seminario tiene conto degli aggiornamenti apportati dagli studi più recenti e mette nuovamente a disposizione del lettore italiano un testo classico, che da un lato fornisce un'autentica 'introduzione' al pensiero di Heidegger e Fink, e dall'altro illumina la figura più suggestiva, ma anche più enigmatica, della filosofia greca: Eraclito di Efeso (535 a.C.-475 a.C.). Decisiva e influente come poche altre per il pensiero moderno - basti citare Hegel e Nietzsche, che la conoscevano a memoria - l'opera di Eraclito è giunta a noi soltanto in forma di frammenti e aforismi, dei quali non è agevole ricostruire l'ordine. Nei tredici incontri che scandiscono il seminario, Heidegger e Fink si cimentano in un'interpretazione serrata e rigorosa, fornendo un ritratto vivo di Eraclito che va ben al di là di ogni piatta ricostruzione storica o filologica. Quello che viene messo davanti agli occhi del lettore è un vero e proprio esercizio di filosofia, un dialogo attualizzante con Eraclito e con l'intera tradizione occidentale da lui discesa, che ci fornisce a sua volta un ritratto altrettanto prezioso di due grandi filosofi contemporanei, colti per cosi dire 'dal vivo', in una discussione vivace e appassionata.
L'oasi del gioco
di Eugen Fink
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 93
Questo classico di Eugen Fink è una rara incursione della filosofia nel territorio del gioco