Libri di G. Fioravanti
Controllare il potere. Il mandato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo)
di Marco Fioravanti
editore: Viella
pagine: 244
Al centro delle rivendicazioni costituzionali democratiche, dal periodo giacobino fino alla Comune di Parigi, passando attrave
Dall'homo sapiens all'homo ridens. Una proposta per la ri-evoluzione della specie
editore: Enea Edizioni
pagine: 239
Gli autori, partendo dalla loro personale esperienza di autoguarigione, analizzano criticamente la vita del moderno Homo sapie
Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi
di Maurizio Fioravanti
editore: Carocci
pagine: 94
La vicenda narrata in questo libro inizia con la Magna Carta del 1215, il primo tentativo di un governo del territorio orienta
Costituzione italiana: articolo 2
di Maurizio Fioravanti
editore: Carocci
pagine: 143
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei g
La schiavitù
di Marco Fioravanti
editore: Ediesse
pagine: 212
Il libro si propone di indagare la storia della schiavitù da una prospettiva giuridica che, rispetto agli aspetti sociali, pol
Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali
di Fioravanti Maurizio
editore: Giappichelli
pagine: 234
La Storia delle costituzioni ha assunto da tempo una sua forte e specifica fisionomia: non solo sul piano scientifico (dove la
Il pregiudizio del colore
Diritto e giustizia nelle Antille francesi durante la Restaurazione
di Fioravanti Marco
editore: Carocci
pagine: 263
Attraverso l'esame di materiale inedito rinvenuto negli archivi di Parigi, Aix-en-Provence e Fort-de-France, Fioravanti ricost
La filosofia in Italia al tempo di Dante
editore: Il mulino
pagine: 291
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento la filosofia fece ritorno in Italia dopo un'eclissi durata più di settecento anni. Decisiva fu l'apertura a Bologna dei nuovi corsi di logica e filosofia per gli studenti di medicina. I maestri che vi insegnavano si dichiaravano philosophi e della philosophia difendevano l'autonomia rispetto alle altre scienze. Il libro racconta la storia di questa straordinaria e fortunata stagione culturale, ricostruendo il mondo intellettuale di filosofi, medici, letterati e predicatori che agivano in un paesaggio cittadino vivace e complesso, tra aule universitarie, corti signorili e biblioteche conventuali.
Sviluppare e potenziare le abilità pre-alfabetiche. Giochi e attività su alfabeto, denominazione rapida, consapevolezza fonologica, memoria uditiva e visiva
editore: Erickson
pagine: 128
Nell'ottica pedagogica tradizionale, il processo di alfabetizzazione avrebbe un preciso punto di inizio, generalmente coincide
Bryan Singer. Il cacciatore di successi
di Giada Fioravanti
editore: Sovera edizioni
pagine: 144
Se Bryan Singer volesse sintetizzare in poche parole il segno lasciato dal suo cinema nel nostro immaginario potrebbe affermare, prendendo in prestito un celebre slogan reso famoso da Ian McKellen, suo attore feticcio: "I direct Keyser Sözeand and Magneto. Get over it!" Ragazzo prodigio del cinema americano, allievo di Spielberg per vocazione, Singer si muove tra la fantasmagoria (Il cacciatore di giganti) e l'intrigo (I soliti sospetti), tra le piccole storie (L'allievo) e la grande Storia (Operazione Valchiria), tra la scienza (Dr. House) e la fantascienza (Superman Returns). Attraverso un'analisi delle tematiche e dei personaggi che l'hanno reso celebre, il volume si concentra sul profondo desiderio di Bryan Singer di portare sullo schermo l'esperienza della diversità e sul suo modo unico di raccontare storie: con gli occhi dell'alieno e la passione degli uomini.
Speed. Screening prescolare età evolutiva. Dislessia
editore: Erickson
pagine: 90
SPEED è uno strumento di screening per l'individuazione precoce del rischio di dislessia e di altri DSA che risponde alle indicazioni della Legge 170/2010. Esso infatti consente di valutare nei bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia lo sviluppo della conoscenza delle lettere, che nella letteratura internazionale è considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura. Si articola in 3 prove: Riconoscimento di lettere; Denominazione di lettere; Scrittura di lettere.Il test, che può essere somministrato dall'insegnante o dal clinico a metà o a fine anno scolastico, risponde ai requisiti di facilità e rapidità richiesti a uno screening. Il libro: oltre a una sintetica ricognizione teorica il manuale presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l'utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il software è stato realizzato per automatizzare il calcolo dei punteggi e l'interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test e consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi didattici. Il CD-ROM contiene anche 3 video degli autori su: Identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Enrico Savelli;) Predittori principali dell'acquisizione della letto-scrittura (Stefano Franceschi); Percorsi di potenziamento nella scuola.