Libri di G. Fontana
Brighton Rock
di Graham Greene
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 464
Hale, un piccolo giornalista prestato più alle campagne pubblicitarie che non ai reportage, sa di dover morire, una volta sces
La nostra fede
di Piero Gobetti
editore: Aras Edizioni
pagine: 64
La nostra fede originariamente compare nella prima rivista gobettiana, «Energie Nove», nel 1919, e mai prima d'ora era stato p
Democracy
editore: Guanda
pagine: 236
Grecia, 490 a.C. È la vigilia della battaglia di Maratona, e tra gli ateniesi che cercano un po' di riposo prima della lotta c'è anche Leandro. La posta in gioco è ben più preziosa di un pezzo di terra o della vita stessa. Se i persiani vincessero, sarebbe la fine per il popolo ateniese e per la democrazia. Leandro, consapevole dell'importanza della vittoria ma anche della disparità di forze in campo, cerca di motivare i compagni. Per ricordare loro quello per cui combattono, racconta la storia della propria vita, che si intreccia a quella della democrazia stessa, partendo dagli anni della tirannia. La sua è una narrazione popolata da dei, profezie, miti, azioni memorabili e personaggi fuori dal comune. Perché se è vero che la democrazia è nata da una fortunata combinazione di caso e contingenze storiche, molto fecero anche l'astuzia, il coraggio, l'impegno di uomini dalle capacità straordinarie... Tornano gli autori di Logicomix, per un nuovo, affascinante esperimento di narrativa a fumetti, in cui storie e Storia si incontrano e si fondono.
Lavoro e diritti sociali nella crisi europea. Un confronto fra costituzionalisti e giuslavoristi
editore: Il mulino
pagine: 289
Il volume è frutto di una riflessione comune di giuslavoristi e costituzionalisti sulla costituzionalizzazione dei diritti sociali nell'Unione europea e sull'impatto della crisi economica e finanziaria. Con la crisi dei debiti sovrani e con le contromisure adottate dalle istituzioni finanziarie europee e dai governi, non solo l'esigibilità dei diritti sociali - per propria stessa natura "finanziariamente condizionati" - ma la loro concreta collocazione nel quadro costituzionale multilivello sono state messe in discussione. Dal punto di vista dei costituzionalisti, grande è l'incertezza sulla tenuta dei diritti proclamati dalle Carte e forte la necessità di ripensare il rapporto fra diritti sociali e "sostenibilità economica", a partire da una visione solidarista e post-liberista in grado di definire un nuovo orizzonte comune dei popoli europei. Dal punto di vista dei giuslavoristi, invece, i sistemi nazionali di diritto del lavoro e i rapporti collettivi di lavoro sono sottoposti a un'azione riequilibratrice diseguale e il rapporto fra diritti collettivi e mercato assume caratteri particolarmente controversi. Qualunque sia la risposta regolativa a livello nazionale o sovranazionale, è tempo di collocare la riscrittura delle regole, dei diritti del lavoro e dei doveri di solidarietà sociale all'interno di una teoria della giustizia sociale postacquisitiva e postdistributiva.
Benvenuti a Springfield. La città dei Simpson
di Matt Groening
editore: Rizzoli
pagine: 127
Springfield... Patria della squadra degli Isotopi, dell'irreprensibile commissario Clancy Winchester e di Blinky, il primo pesce triocchiuto del mondo! Culla del Flambé Boe! Sede degli studi dello show di Krusty il Clown, della poetica Gola di Springfield e di una fabbrica di scatole rinomata a livello internazionale! Oh, Springfield! Quanti divertimenti offri per i nostri diverticoli! Sì, abbiamo tutti sentito definire Springfield "feccia d'America" e "letamaio della Nazione". Ma è davvero così male? Leggete il libro e... sarete voi a giudicare! Questa guida, comoda e indispensabile, spiega dove andare, cosa fare e cosa vedere in città... e come prepararsi prima della visita. Nel frattempo, potrete esplorare la cultura, il cibo, le credenze della gente comune con approfondimenti, foto e articoli, per conoscere il cuore di questa città disfunzionale, eppure così dinamica.