Libri di G. Guadalupi
Storia dell'eternità
di Jorge L. Borges
editore: Adelphi
pagine: 128
Nel 1936, quando scrisse la Storia dell'eternità, Borges lavorava in una biblioteca rionale dimenticata in un quartiere perife
Paula
di Isabel Allende
editore: Feltrinelli
pagine: 336
Paula, nata il 22 ottobre 1963, è una ragazza felice, innamorata di suo marito, appassionata del suo lavoro
Eva Luna racconta
di Isabel Allende
editore: Feltrinelli
pagine: 253
Una bimba solitaria si innamora dell'amante della madre e, nelle torride sieste della pensione in cui vive, inventa misteriose
Respirazione artificiale
di Ricardo Piglia
editore: Sur
pagine: 243
Lo scrittore Emilio Renzi ha svelato nel suo romanzo un segreto di famiglia
Peyoteros. Viaggio nella terra magica della droga
di Fernando Benítez
editore: Il saggiatore
pagine: 304
A Viricota, nei montuosi deserti del Messico, dove non esiste impronta d'uomo e di civiltà e dove tutto è sacro, fiorisce il peyote. Sarebbe troppo semplice dire che è una pianta del deserto, una droga o un allucinogeno. Il peyote è un dio. Insieme con il mais e il daino forma una triade mistica che è alla base di un complesso cerimoniale primitivo. Gli huicholes, che tra gli indios mesoamericani sono quelli che hanno potuto salvaguardare più a lungo l'integrità dei loro riti, raccolgono annualmente il peyote dopo un'estenuante marcia che è un pellegrinaggio sacro, una progressiva "divinizzazione". Nessuno ha mai partecipato al viaggio sacro di questi indios. Nessuno, prima di Fernando Benítez, ce lo ha mai raccontato.
Una storia della lettura
di Alberto Manguel
editore: Feltrinelli
pagine: 288
Quella che racconta Alberto Manguel non è la storia della lettura, ma è, appunto, una storia della lettura: soggettiva e unica, e proprio per questo di tutti. Infatti, alla dissertazione letteraria, Manguel aggiunge annotazioni personali, passi autobiografici, aneddoti che dissacrano la letteratura in quanto scienza e che invece sanciscono la superiorità della lettura e, soprattutto, dei lettori. Così, dopo aver chiamato in causa autori come Plinio, Dante, Cervantes. Victor Hugo, Rabelais e Borges, Manguel parla della forma del libro, dei libri proibiti, del valore delle prime pagine, di cosa vuol dire leggere in pubblico e, al contrario, dentro la propria testa, e ancora, del potere del lettore, della sua capacità di trasformare e dare vita al libro, quanto e forse più dell'autore stesso, della follia dei librai e del fuoco sacro che divora ogni vero appassionato di storie.
La verità sul caso Savolta
di Eduardo Mendoza
editore: Feltrinelli
pagine: 352
Nel 1917, in una Barcellona scossa da scioperi e violenze sociali, l'industriale Savolta, proprietario di una fabbrica d'armi che sta facendo affari d'oro, viene ucciso in un attentato. Ma il commissario Vàzquez, seguendo i mille fili di un'intricatissima trama, scopre che quell'apparente omicidio politico è opera di un sinistro francese, tal signor Lepprince, che ha sposato la figlia di Savolta e ha montato un vasto traffico d'armi con la Germania.
Paula
di Isabel Allende
editore: Feltrinelli
pagine: 326
Paula, nata il 22 ottobre 1963, è una ragazza felice, innamorata del marito, appassionata del suo lavoro
Paula
di Isabel Allende
editore: Feltrinelli
Paula, nata nel 1963, è una ragazza felice, innamorata di suo marito, vive a Madrid, lavora. Una vita semplice, che non ha niente in comune con quella della madre Isabel. Improvvisamente Paula si ammala di una malattia rarissima, la porfiria: ha imboccato una strada di non-ritorno. Isabel lascia San Francisco, dove vive, per correre da lei. Mentre i medici studiano ogni cura per salvarla, Isabel prova con l'unico mezzo che ha a disposizione: usa la scrittura per distrarre la morte, la magia della parola per evocare e chiamare a raduno, attorno a Paula, tutti i componenti della numerosa e bizzarra famiglia perché, insieme ai ricordi, formino una catena umana che trattenga Paula alla vita. 'Paula' è l'autobiografia di Isabel Allende.