Libri di G. Guadalupi
La sacra Bibbia. Luoghi e storie del Vecchio e del Nuovo Testamento
di Guadalupi Gianni
editore: White Star
pagine: 304
Le vicende narrate nei libri del Vecchio e del Nuovo Testamento si svolgono in un'area geografica ben più vasta della Terra Sa
Dizionario dei luoghi fantastici
editore: Archinto
pagine: 976
Il libro, edito per la prima volta nel 1980, piacque molto a Calvino
La scoperta del Nilo
di Guadalupi Gianni
editore: White Star
pagine: 352
A metà del 1800, la fonte del Nilo è stata individuata grazie agli sforzi degli esploratori inglesi Richard Burton, John Hanni
I grandi tesori
di Guadalupi Gianni
editore: White Star
pagine: 336
L'incanto e la meraviglia suscitati dalla vista dei gioielli dell'antichità, orgoglio delle strepitose collezioni d'arte appar
Light my fire. Versi poetici e dichiarazioni di guerra di Jim Morrison
di Francesco Guadalupi
editore: Aliberti
pagine: 160
La sacra Bibbia
Luoghi e storie del Vecchio e del Nuovo Testamento
di Guadalupi Gianni
editore: White Star
pagine: 303
Le vicende narrate nei libri del Vecchio e del Nuovo Testamento si svolgono in un'area geografica ben più vasta della Terra Sa
Superga segreta. Il Mausoleo dei Savoia
editore: Omega
pagine: 260
Il testo è rigoroso, descrive in modo completo i tesori raccolti nei Sotterranei di Superga, letteralmente animato dalle immagini di Filippo Gallino e completato dalla preziosa analisi di Gianni Guadalupi sui personaggi che riposano a Superga. Gabriele Reina è attento anche ai dettagli; conduce ad esempio un'indagine sull'origine dei marmi, dell'onice, dell'alabastro e di altre pietre destinati a divenire "materia commemorativa". Scorrendo le pagine ci rendiamo conto con chiarezza che nulla di ciò che vediamo nei sotterranei ha vera funzione ornamentale: gli elementi dell'apparato sepolcrale sono accostati con precise valenze simboliche, significato escatologico, allusioni politiche. Il messaggio dominante comunque, non è tanto quello, pur costantemente presente, che sottintende l'ineluttabilità del destino umano, ma quello della rinascita, della continuità della volontà di sopravvivere attraverso i sepolcri, nel ricordo degli uomini. Un volume a disposizione degli studiosi, dei numerosissimi appassionati della storia piemontese sabauda e dei sempre più numerosi visitatori della Basilica e di Torino.