Libri di G. Leone
Viaggio in Italia
editore: Quodlibet
pagine: 132
In occasione dei quarant'anni dalla sua prima edizione, Quodlibet ripubblica Viaggio in Italia
Il Silone per cui mi batto. Lettere (1999-2002)
editore: Ianieri
pagine: 200
Il volume "Il Silone per cui mi batto
Intorno a Marcello Venusti
editore: Rubbettino
La Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, dove si conserva uno dei pezzi principali del catalogo di Marcello Venusti, si è fatta promotrice di un cantiere di studi a lui dedicato che ha coinvolto un gruppo di studiosi eterogenei per provenienza e formazione, ma affini per prospettiva generazionale, chiamati a mettere a fuoco, da angolature molto varie, problemi e aspetti della cultura figurativa del pittore. Nasce da qui questa raccolta di studi volta a restituire adeguatamente, anche nelle sue implicazioni più problematiche, l'importanza di Venusti negli svolgimenti del linguaggio della Maniera, e di toccare almeno qualcuna tra le molte spine, cronologiche e stilistiche, di cui ancora è irta la ricostruzione del suo percorso.
Mattia Preti. Un giovane nella Roma dopo Caravaggio
editore: Rubbettino
pagine: 162
"Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio" è la mostra che il Comitato per il IV centenario della nascita di Mattia Preti, presieduto da Vittorio Sgarbi, ha proposto per la galleria nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini di Roma. Nata da un'idea di Vittorio Sgarbi e Giorgio Leone e curata da quest'ultimo, direttore della Galleria romana e noto studioso di Mattia Preti, essa è magnificamente organizzata negli spazi della Galleria Corsini ponendo a confronto le opere dell'artista con quelle dei pittori che sono stati tra le sue maggiori fonti di ispirazione: Caravaggio, Vouet, Tournier, Guercino, Lanfranco, Poussin e Reni esposti nell'allestimento storico del museo.
Beato Angelico. Il giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini
editore: Skira
pagine: 72
Il catalogo presenta la teologia per immagini dipinta da Beato Angelico, miniatore e pittore, attraverso cinque capolavori, intimi e raffinati, che "svelano" i protagonisti rappresentati nel trittico con l'Ascensione, il Giudizio universale e la Pentecoste, custodito presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma e recentemente riportato agli antichi splendori grazie a un accurato restauro. All'alba del Quattrocento, negli straordinari codici miniati e negli intensi dipinti su tavola, fra' Giovanni da Fiesole traduce le innovazioni di un umanesimo dell'arte con intima grazia e un suggestivo misticismo della luce, che si irradia dalla Madonna dell'umiltà e dal Cristo giudice, al centro di un racconto salvifico che coinvolge l'uomo. Nelle sue opere Beato Angelico dimostra di essere legato alle pratiche medievali e, allo stesso tempo, prossimo a una visione rinascimentale che lo rende un originale interprete del suo tempo. Attraverso i saggi di Daniela Porro, Antonio D'Amico e Salvatore Vitiello il volume, a corredo della prestigiosa mostra al Castello di Miradolo, documenta la straordinaria arte di Beato Angelico e la raffinatezza con la quale il frate pittore ha saputo toccare i concetti alti della religiosità attraverso lo strumento sublime della pittura.
L'ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il volume raccoglie i saggi di autori, perlopiù amici e colleghi di Giuditta Podestà (1921-2005), che in vario modo e con comp