Libri di G. Mattei
Pio V. Storia di un papa santo
di Roberto De Mattei
editore: Lindau
pagine: 480
L'inquisitore domenicano Michele Ghislieri ascese al soglio pontificio il 7 gennaio 1566 col nome di Pio V
Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
di Paul Mattei
editore: Il mulino
pagine: 448
Nel giro di tre secoli, una piccola setta periferica riesce a diffondere e imporre il proprio messaggio, la propria legge, all
Gli italiani sanno lavorare
di Enrico Mattei
editore: Garzanti
pagine: 96
Partigiano, imprenditore e manager, Enrico Mattei (1906-1962) è una delle figure storiche del mondo industriale italiano, tra
La via dei sassi. Da Bari a Matera lungo il cammino materano
di Andrea Mattei
editore: Ediciclo
pagine: 208
«Così, questo tuo odierno cammino è una liturgia della 1 viandanza: avanzi tra ulivi miracolosi e percepisci sulla pelle la fo
Il complesso di inferiorità
di Enrico Mattei
editore: Edizioni di Comunità
pagine: 55
"Quando ero operaio ho imparato tante cose che poi nel tempo si sono dimostrate false
«Senza proprietà non c'è libertà». Falso!
di Mattei Ugo
editore: Laterza
pagine: XXIV-84
La proprietà privata, celebrata come base della libertà della persona, fonda il nostro intero sistema giuridico, economico e c
Il benicomunismo e i suoi nemici
di Ugo Mattei
editore: Einaudi
pagine: 113
I beni comuni emergono nelle lotte contro la privatizzazione, ossia la sottrazione di spazi e il diniego dell'accesso a luoghi comuni (fisici o simbolici) che alcuni detentori di potere concentrato perpetrano nei confronti di tutti gli altri. A partire da essi si è sviluppata un insieme di idee che si sono tradotte e si traducono in azione politica. L'espressione "benicomunismo" inaugurata dispregiativamente da qualcuno, è stata invece adottata con orgoglio ed è evocativa di una teoria che in nome dei beni comuni sta articolando una critica radicale al modello neoliberale. A questo proposito Mattei ha dichiarato in un'intervista che "i beni comuni sono la nuova frontiera della rappresentanza e della democrazia". La critica teorica benicomunista si articola tanto contro il settore privato quanto contro il settore pubblico e vuole ridurre ad unità teorica le varie e articolate prassi di lotta che hanno come comune obiettivo la difesa dei beni comuni. Questo agile volume fa il punto sullo stato della teoria e replica alle obiezioni e critiche sollevate in questi anni.
Vicario di Cristo
Il primato di Pietro tra normalità ed eccezione
di De Mattei Roberto
editore: Fede & cultura
pagine: 208
L'atto di rinuncia di Benedetto XVI e tutto ciò che ne è seguito, fino all'elezione del nuovo Pontefice, ha rimesso sul tappet
L'acqua e il suo diritto
editore: Ediesse
pagine: 138
Il testo esplora il tema dell'acqua e del suo diritto, inteso come disciplina giuridica del bene e del servizio idrico integra
Comunicazione d'impresa, book-tax conformity e tax avoidance
di Marco M. Mattei
editore: Franco Angeli
pagine: 170
La legislazione fiscale rappresenta uno degli elementi istituzionali che maggiormente influenzano le decisioni aziendali, sia di breve che di lungo termine. Sarebbe tuttavia ingenuo credere che l'obiettivo delle imprese sia quello di minimizzare il carico fiscale sempre e comunque. Nel nostro paese infatti, così come nella maggioranza dei paesi occidentali, la determinazione del reddito imponibile è legata ai valori riportati nei bilanci soggetti a pubblicazione, che rappresentano il principale strumento di comunicazione delle imprese. Conseguentemente, non è spesso possibile ridurre il carico fiscale senza apparire ai propri finanziatori (e agli altri portatori di interesse) meno performanti e più rischiosi. Le imprese devono quindi contemperare esigenze contrastanti e coordinare la minimizzazione del carico fiscale (tax avoidance) con il bisogno di comunicare esternamente le loro effettive capacità reddituali, all'interno di un quadro normativo in continua evoluzione. Questo libro si propone di analizzare come si è evoluto in Italia il rapporto fra la legislazione fiscale e le regole di predisposizione del bilancio d'esercizio (book-tax conformity) e se tale evoluzione abbia influito sulle decisioni di tax planning e di comunicazione economica delle imprese.