Libri di G. Negri
La mia voce
di Mariagrazia Fiore
editore: Sabir
pagine: 40
La voce è unica, è come l'impronta digitale
M.M. Nome in codice Unico
editore: La nave di Teseo
pagine: 224
Il generale Mario Mori ha vissuto la storia dell'Italia degli ultimi quarant'anni in posizioni chiave: ha conosciuto la violen
Mi richordo anchora
di Pietro Ghizzardi
editore: Quodlibet
pagine: 300
"C'è un uomo nella Bassa sui settant'anni che si chiama Pietro Ghizzardi ed è un grande uomo. Ma da parecchio prima che cominciasse a dipingere e a far parte della trinità padana dei naifs, Ligabue Rovesti e lui. La pittura non c'entra per il tipo di grandezza cui mi riferisco, essendo grande perché ha sofferto grandemente, perché è stato umiliato grandemente, e nelle pagine di questo libro con qualche accento profetico domanda: 'Fino a quando continuerete a fare questo?' Io lessi le sue memorie quando erano in boccio e dissi: 'Corro subito ad abbracciarlo'. Poi non corsi ad abbracciarlo, passò del tempo, si dimentica, questa è la vita, e si onora purtroppo più facilmente un artista che un uomo. Lo incontrai dopo alla prima mostra luzzarese dei naifs, al pranzo invernale dopo la mezzanotte, diventato ormai rituale, tutti avevamo trovato il nostro posto a tavola e Ghizzardi no, ricordo ancora che se ne stava in piedi in un angolo con la paura di disturbare, sdentato, il paletò abbottonato male." (Cesare Zavattini)
Il fantastico mondo di Giuseppe Pederiali
editore: Diabasis
pagine: 384
Il volume presenta una selezione-percorso della narrativa di Giuseppe Pederiali, corrispondendo in ciò all'invito di Calvino d
Al macero
di Cesare Zavattini
editore: Bompiani
pagine: 293
Nel 1926 Zavattini pubblica il suo primo servizio per la Gazzetta di Parma. È l'atto di nascita di un personaggio scomodo che per più di mezzo secolo influenzerà la cultura italiana e che con il suo estro provocatorio e il suo humour lirico introdurrà nella letteratura nazionale i primi amari, autentici commenti a una condizione civile e politica di estrema umiliazione. Sceneggiature, epistolari, progetti, racconti, conversazioni radiofoniche, articoli: la produzione di Zavattini è vastissima ed eclettica. In questo libro è raccolta una selezione dei testi scritti dal 1927 al 1940 che meglio rispecchiano il suo umorismo e il suo acume e che compongono un affresco dell'Italia degli anni trenta.
Nuovo erbario figurato
di G. Negri
editore: Hoepli
pagine: 556
Questo storico volume, uscito in prima edizione nel 1904, viene qui riproposto nella sua quinta edizione, pubblicata e aggiornata nel 1979. L'opera riporta un'accurata e chiara descrizione delle proprietà delle piante medicinali e velenose grazie anche all'ausilio di 80 tavole a colori realizzate da Maria Traverso e di 283 incisioni realizzate da Adriano Fiori. Negri vi descrive le piante medicinali del nostro Paese, ne indica il luogo di raccolta e la stagione di fioritura ed espone sommariamente le loro proprietà farmacologiche e il loro modo d'impiego, segnalando le specie velenose e precisandone i caratteri, suggerendo i provvedimenti opportuni per combatterne l'azione. Il testo risponde a molte domande che continuamente si pongono il farmacista e l'erborista, il medico professionista e il medico legale, l'igienista nonché le persone colte che soggiornano più o meno lungamente in campagna e gli agricoltori che intendono dedicarsi alla coltivazione delle piante officinali.
L'Italia del fare
editore: Ideazione
pagine: 110
Analisi e progetti, con un piano di interventi, per rimettere in moto una strategia di grandi e piccole opere da realizzarsi n