Libri di G. Sgrò
Il capitale
di Karl Marx
editore: Einaudi
pagine: 1336
Se per un certo periodo "Il capitale" è potuto sembrare un testo superato, gli attuali andamenti delle società e dell'economia
Manoscritti economico-filosofici del 1844
di Karl Marx
editore: Orthotes
pagine: 284
Quando nel 1932 furono pubblicati gli appunti che il giovane Marx aveva preso un secolo prima a Parigi dalle sue letture di ec
Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca
di Friedrich Engels
editore: LA CITTA DEL SOLE
pagine: 128
II saggio "Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca" (1888) del tardo Engels rappresenta un vero e proprio pamphlet di "politica culturale" marxista. In esso Engels offre: una lettura della filosofia hegeliana in chiave progressista e rivoluzionaria; una precisa e decisa presa di posizione critica nei confronti di Feuerbach e del materialismo premarxiano; una feconda esposizione della concezione materialistica della storia. Queste tre direttrici principali del saggio engelsiano vengono discusse analiticamente da Giovanni Sgrò nella sua densa introduzione.
Critica del programma di Gotha. Testo tedesco a fronte
di Karl Marx
editore: Massari Editore
pagine: 173
L'intervento di Marx nel dibattito svoltosi in occasione del congresso di Gotha, nel quale vengono gettate le basi della riuni