Libri di G. Tonoli
Città che ride
di Temim Fruchter
editore: Mercurio books
pagine: 400
Tra le donne della famiglia di Shiva Margolin si nasconde un segreto che freme per essere portato alla luce
Visualizzazione creativa. Usa il potere dell'immaginazione per ottenere ciò che vuoi nella vita
di Shakti Gawain
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 172
Molti pensano che la realizzazione dei propri desideri sia possibile solo grazie alla fortuna. Così passano la vita a sospirare un rapporto sentimentale felice, a inseguire la stima degli altri, a sognare un lavoro più appagante, o una condizione economica più soddisfacente, senza riuscire a ottenere nulla. Questo libro intende indicare la via per un cambiamento reale, unendo il pragmatismo occidentale con la saggezza delle pratiche di meditazione orientali.
America 2030. Sviluppo, sostenibilità e la nuova economia dopo Trump
di Jeffrey D. Sachs
editore: LUISS University Press
pagine: 133
Gli Stati Uniti d'America, considerati la prima nazione al mondo per tutto il Novecento e oltre, sembrano attraversare da anni
La piazza e la torre. Le reti, le gerarchie e la lotta per il potere. Una storia globale
di Niall Ferguson
editore: Mondadori
pagine: 589
Ispirata dalla plastica contrapposizione fra la Torre del Mangia e la Piazza del Campo a Siena, potente metafora urbanistica d
Esperimento americano
di Benjamin Markovits
editore: 66thand2nd
pagine: 376
Greg Marnier - Marny per gli amici - è a un punto morto: dopo la laurea a Yale e un dottorato in Storia a Oxford, quello che è
Ingiustizia globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media
di Branko Milanovic
editore: Luiss University Press
pagine: 255
"Il libro che avete tra le mani è il frutto del pensiero del più grande economista al lavoro oggi sulla disuguaglianza globale
Rudolf Steiner. La sua vita, il suo pensiero
di Christian Bouchet
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 170
Studioso di Goethe, filosofo, esoterista, ottimo scrittore e prolifico conferenziere, Rudolf Steiner fu discepolo di Helena Petrovna Blavatsky e membro della Società Teosofica, prima di fondare la Società Antroposofica Universale, nata per promuovere i principi della cosiddetta Scienza dello Spirito. Cristiano mistico eterodosso in attesa del ritorno di Cristo, convinto che ogni essere umano attraversi una serie di reincarnazioni e che accanto a noi viva un mondo occulto, creò una nuova pedagogia e un metodo per curare le persone con handicap mentali, inventò un sistema di agricoltura biologica e biodinamica, ideò l'euritmia, un'arte del movimento in grado, attraverso forme, gesti e movimenti, di rendere visibile "l'invisibile" (suoni e forme del linguaggio, stati d'animo, concetti archetipici), e rivoluzionò l'arte di costruire progettando i due Coetheanum a Dornach in Svizzera. Fu un illuminato? uno squilibrato? un ciarlatano? O forse, più semplicemente, un riformatore con una sua visione generale della società? Christian Bouchet già autore di diverse biografie di "maestri spirituali" - risponde con chiarezza a questa domanda, rendendo giustizia a un uomo di cui si parla spesso, ma che rimane poco conosciuto ed è sovente frainteso. Dopo aver ricostruito le tappe salienti della sua vita, Bouchet analizza le influenze che lo hanno segnato e descrive dettagliatamente il suo sistema di pensiero.
Scegliere di amare il mondo
di Thomas Merton
editore: Lindau
pagine: 183
Per Thomas Merton la riscoperta della vita interiore è la condizione irrinunciabile per ritrovare la nostra autentica identità di esseri umani, che non si rinchiudono in se stessi ma anzi ricercano il rapporto con gli altri e si liberano delle "risposte obbligate" prescritte e imposte dall'educazione, dai retaggi razziali e nazionali, dall'appartenenza religiosa e da tutte le istituzioni che prosperano dividendo gli uomini in amici e nemici. Di fronte a una società che si è perduta nella vana aspirazione al successo, al potere e al denaro, solo un amore fondato sulla condivisione può offrire quelle risposte che tutti avvertono come essenziali e urgenti. In questa sua raccolta di pensieri e meditazioni, Merton parla della libertà, della verità che non scende a compromessi, della capacità di affermare il proprio "sì" e il proprio "no", della pace, del silenzio, della parola e della presenza di Dio nella nostra quotidianità. E testimonia ancora una volta il suo attaccamento al mondo, a ciò che egli concepisce come la sua "reale" storia, il fluire degli eventi prodotto dal pensiero e dall'azione di ognuno di noi.
Come crescere bimbi gentili. Insegnare il rispetto e la gratitudine per creare una famiglia felice
di Thomas Lickona
editore: Mondadori
pagine: 320
In un mondo come quello di oggi, dominato dalla competizione e così carico di rabbia e ostilità, insegnare la gentilezza a un
Rudolf Steiner. La sua vita, il suo pensiero
di Christian Bouchet
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 170
Steiner (1861-1925) fu studioso di Goethe, letterato, conferenziere, aderì alla Società Teosofica, da cui si staccò per fondare un proprio movimento, noto come "antroposofia", nel cui ambito - con la sua particolare concezione dell'Universo -, si dedicò a un profondo rinnovamento della pedagogia, della medicina, e anche dei sistemi di coltivazione agricola.
La maledizione di Ötzi, la mummia dei ghiacci
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 221
Il 19 settembre, a 3200 metri di altitudine, nelle Alpi tirolesi, una coppia di escursionisti tedeschi scopre un corpo perfett