Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Vigini

Sant'Agostino. Un ritratto spirituale

di Giuliano Vigini

editore: Sanpino

pagine: 128

In tanta ricchezza di dottrina espressa da Agostino (354- 430), questo saggio si propone di cogliere l'essenziale del suo camm
13,00

Milano. Storia dell'editoria dalle origini al 1860

di Giuliano Vigini

editore: La vita felice

pagine: 124

Con questo saggio l'autore completa la ricostruzione storica dedicata all'editoria milanese, partendo dalle origini nel Quattr
12,00

Carlo Maria Martini. Un ritratto spirituale

di Giuliano Vigini

editore: Sanpino

pagine: 96

Un "ritratto spirituale" può apparire eccessivo per un breve saggio che affronta un personaggio come Carlo Maria Martini di ta
13,00

Storia dell'editoria italiana. Le collane storiche (1861-2000)

di Giuliano Vigini

editore: La vita felice

pagine: 140

Le collane rappresentano una sorta di manifesto degli obiettivi e dei programmi di una casa editrice, attorno ai quali l'edito
12,00

Naturalismo

di Vigini Giuliano

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 95

Gli anni che vanno dal 1870 alla fine del secolo sono uno dei periodi più ricchi di fermenti della storia contemporanea
9,90

Editori a Milano. Una storia illustrata dal 1860 al 1940

di Giuliano Vigini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 168

Questo saggio ricostruisce per tappe - partendo dall'anno di nascita di una casa editrice e seguendone poi gli sviluppi nel co
21,00

Paolo VI. Il papa dei tempi nuovi

di Giuliano Vigini

editore: Elledici

pagine: 168

Con la canonizzazione di Paolo VI la sua figura - a volte così osteggiata, travisata e per lungo tempo dimenticata - non solo
13,00

Noi uomini di poca fede

di Giuliano Vigini

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 112

La vita cristiana è essenzialmente una lotta per la fede: per cercare, conoscere e interiorizzare la verità e la giustizia di
10,00

Guida al Concilio Vaticano II. Storia documenti protagonisti

di Vigini Giuliano

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 176

Il lavoro nasce dallo spoglio e dall'analisi dei documenti conciliari, così come delle numerose storie e opere scritte sul Con
14,50

Il libro cristiano nella storia della cultura

di Giuliano Vigini

editore: Vita e pensiero

pagine: 184

Il libro cristiano, in questo volume conclusivo della trilogia che Giuliano Vigini ha dedicato alla sua storia, si trova di fronte alla sfida della modernità, a partire dai fermenti rinascimentali fino alle effervescenze dell'epoca contemporanea. Una parabola amplissima, che l'autore ripercorre per nuclei tematici, in una visione di sintesi che colloca opere e protagonisti nei diversi contesti culturali e storici. Dopo il resoconto delle edizioni più significative della Bibbia dal Seicento a oggi, ci si sofferma sull'apologetica cristiana, da Pascal a Chateaubriand fino a Newman e Chesterton, per addentrarsi poi nel filone della spiritualità femminile, con le sue grandi protagoniste, come Teresa d'Avila o Edith Stein, ma anche con figure meno note ma intense come Benedetta Bianchi Porro. Con i libri di pietà e devozione si entra in un campo ancora più prolifico, di cui si offre uno sguardo d'insieme e alcuni esempi classici, come Grignion de Monfort e Alfonso Maria de' Liguori. Rilevante è poi la messa a fuoco sui rapporti tra letteratura e cristianesimo, che propone i Promessi sposi come «romanzo della Provvidenza», ma considera anche quegli scrittori francesi (Mauriac, Claudel, Saint-Exupéry) che del messaggio cristiano hanno dato una rappresentazione emblematica e personale. Infine, il volume ripercorre i «volti della profezia e della contestazione» (da Rosmini a Léon Bloy, da Péguy a Mazzolari), per concludere con quattro grandi esperienze di «spiritualità contemporanea» (Charles de Foucauld, Giovanni XXIII, Divo Barsotti, Carlo Maria Martini) che hanno lasciato nel Novecento un segno che non si cancella. Come nei precedenti volumi, anche in questo l'analisi dei testi non trascura i percorsi editoriali nei quali essi si inseriscono nelle varie epoche, soprattutto dal momento in cui l'editoria cristiana si avvia, nel corso del Novecento, dalla fase pionieristica a quella imprenditorialmente organizzata, dall'artigianato all'industria, con tutti i vantaggi ma anche i problemi connessi alla necessità di bilanciare fede e mercato, tradizione e rinnovamento, fedeltà alle proprie radici e apertura alle nuove frontiere tecnologiche e comunicative.
18,00

Storia dell'editoria cattolica in Italia. Dall'Unità a oggi

di Giuliano Vigini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 143

Nella storia dell'editoria italiana, il contributo delle case editrici cattoliche è stato ed è rilevante per lo sviluppo del p
18,00

Networking & lavoro. Come valorizzare le relazioni professionali

di Marco Vigini

editore: Hoepli

pagine: 232

Il libro presenta il networking come un nuovo paradigma del mercato del lavoro grazie a una metodologia scientifica, rigorosa e innovativa. Il tema viene affrontato attraverso testimonianze ed esperienze sul campo, per trasmettere al lettore strumenti utili e facili da usare, in grado di rafforzare e ampliare la rete di relazioni, anche attraverso un uso consapevole e strategico di LinkedIn, che diventa il "braccio armato" del networking. Il networking trova quindi, in questo volume, la dignità di una vera e propria competenza manageriale sempre più strategica in un mercato del lavoro che sta vivendo un'evoluzione straordinariamente veloce, anche grazie alla rivoluzione digital cui stiamo assistendo. Il testo si presenta come strumento per tutti coloro (studenti, manager, consulenti, professionisti) che sono alla ricerca di nuove opportunità professionali, di lavoro e/o di business, e che avranno l'occasione di cogliere autonomamente il mercato del lavoro "nascosto" (oltre il 70%) utilizzando e sperimentando strategie proattive, innovative e "rivoluzionarie" spiegate dall'autore passo per passo.
26,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.