Libri di G. Zaccaria
Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie
di Giuseppe Zaccaria
editore: Il mulino
pagine: 368
Il «postdiritto» è il diritto che affronta le trasformazioni del mondo contemporaneo: la globalizzazione, il nuovo ruolo assun
Diritto dell'informazione e della comunicazione
editore: Cedam
Commentario breve al diritto della famiglia
di Alessio Zaccaria
editore: Cedam
Il Codice commentato per gli avvocati del diritto di famiglia: con commenti d'autore, articolo per articolo, a 46 fonti normat
Diritto dell'informazione e della comunicazione
editore: Cedam
L'obiettivo di questo manuale, nato nell'università e arricchito dalla pratica, è quello di offrire, con l'ausilio di dottrina
Le ragioni del diritto
editore: Il mulino
pagine: 343
Per quali ragioni le società umane hanno bisogno del diritto? Quali sono i beni e i valori che danno senso ai vincoli e ai lim
La provenienza dell'arte. Atena e l'enigma
di Gino Zaccaria
editore: Ibis
pagine: 198
Il tema del libro è la "provenienza" dell'arte - non nel senso della sua nascita storica o della sua genesi culturale, bensì in quello, originario e in sé attendibile, del "regno che vige già prima di ogni arte e che concede all'arte ciò che le si addice, ciò che fa di essa quell'indole che è". La trattazione mostra come tale regno possa essere attinto con sufficiente nitidezza solo se il pensiero si volge indietro verso l'antico mondo greco, affidandosi in particolare alla voce e ai cenni della dea Atena, conservati nelle opere della poesia e della filosofia. Ciò che infine apparirà non sarà una nozione astratta di arte, né, tantomeno, un suo concetto spendibile nell'attualità, ma il suo "enigma", ossia - posto di udire questa parola "con orecchie greche" - la promessa di una conversione dell'arte stessa verso un suo "altro inizio".
Giovanni Boccaccio. Alle origini del romanzo moderno
di Giuseppe Zaccaria
editore: Bompiani
pagine: 142
Un viaggio nell'opera di Boccaccio lungo la frontiera che separa l'epica dal romanzo. Se l'autore fiorentino è figlio di una tradizione composita, che include il romanzo greco dell'età ellenistica e quello cavalleresco, il romanzo d'avventura e quello di costume, è nel "Decameron" che il tema dell'amore, della famiglia, del matrimonio, si libera dall'impianto retorico e mitologico tradizionale: è qui l'inizio del romanzo moderno. Un fronte che arriva fino all'idea di letteratura combinatoria di Calvino, quella per cui "lo scrivere non consiste più nel raccontare ma nel dire che si racconta".
In classe ho un bambino che... Per una scuola che include. L'insegnante di fronte a DSA e BES
editore: Giunti Scuola
pagine: 224
La scuola è rivolta a tutti e non solo a quelli che ce la fanno al primo colpo. E molti dei bambini che incontrano iniziali difficoltà hanno le risorse per superarle e per raggiungere traguardi meravigliosi. Gli insegnanti se ne rendono conto sempre di più e chi incontra difficoltà a studiare, commette errori di ortografia, fallisce in matematica non viene più messo da parte perché "somaro" o "privo di buona volontà". Tuttavia, per sostenere i ragazzi a superare le difficoltà di apprendimento, gli insegnanti hanno bisogno di conoscenze e competenze adeguate. Questo libro risponde all'esigenza di fornire alla scuola un'informazione chiara e obiettiva e di suggerire modalità di intervento compatibili con il lavoro in classe. Ma può essere d'aiuto anche ai genitori e agli adulti con cui i ragazzi crescono.
La comprensione del diritto
di Zaccaria Giuseppe
editore: Laterza
Nella società globale l'eccesso di deregolamentazione, la fiducia acritica nella capacità di autoregolarsi finisce per ricrear
Pensare il nulla. Leopardi, Heidegger
di Zaccaria Gino
editore: Ibis
pagine: 251
In somma il principio delle cose, e di Dio stesso, è il nulla
Lingua pensiero canto. Un seminario sull'essenza della parola
di Zaccaria Gino
editore: Ibis
pagine: 250
Il libro affronta il tema dell'essenza della lingua madre mirando a determinare tale essenza alla luce del suo carattere origi