Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Garbini Giovanni

Il Vangelo aramaico di Matteo

di Garbini Giovanni

editore: Paideia

pagine: 188

Nella linea di ricerca inaugurata con Storia e ideologia nell'Israele antico e proseguita poi con Mito e storia nella Bibbia,
33,00

Vita e mito di Gesù

di Garbini Giovanni

editore: Paideia

pagine: 168

18,00

Il poema di Baal di Ilumilku

di Giovanni Garbini

editore: Paideia

pagine: 192

Fra gli scritti rivenuti a Ugarit, per una circostanza fortunata i testi più importanti, anche se molto danneggiati, provengono da una biblioteca di qualche importanza e sono tutti attribuibili a uno stesso scriba: Ilumilku, grande sacerdote della corte del re Niqmadu ii (1370-1335 a.C.). Fra questi testi brilla "Il Poema di Baal", racconto in versi delle vicende che portarono Baal ad assumere una natura e un ruolo diversi da quelli originari: al termine del poema, il dio della tempesta di origine anatolica si muta nel re della regione dell'oltretomba ove risiedono anche i beati, i re divinizzati dopo la morte, i Refaim, nominati anche in una raccolta di molti secoli posteriore: la Bibbia ebraica. Le condizioni deplorevoli del testo rendono non di rado oscure le motivazioni di determinati atteggiamenti e la logica stessa delle vicende narrate, ma molti e frequenti sono nomi e motivi che il lettore della Bibbia trova qui non soltanto documentati ma anche forse meglio comprensibili.
22,00

I filistei. Gli antagonisti di Israele

di Giovanni Garbini

editore: Paideia

pagine: 320

Esperti guerrieri e abili navigatori, per circa un millennio i Filistei si irradiarono dall'isola di Creta per tutto il Mediterraneo antico, legando il loro nome a una realtà storica ancor oggi ben presente: la Palestina, la "Terra dei Filistei". Nel mondo antico, dei Filistei parlano soltanto i nemici, gli Egiziani, gli Assiri, gli Israeliti, e in età moderna e contemporanea questa popolazione continua perlopiù a essere ignorata, forse a motivo dell'immagine negativa trasmessa dalla Bibbia ebraica, fino a un secolo fa unica fonte d'informazione su questa antica popolazione mediterranea e la sua cultura. Il libro di Giovanni Garbini delinea la storia complessiva di questo popolo che ai vicini Ebrei diede molto più di quanto generalmente si tende a riconoscere e al quale forse si deve la trasmissione ai Greci di un alfabeto provvisto di vocali. La seconda edizione che qui si pubblica rettifica e integra la prima da tempo esaurita, dalla quale si distingue anche per nuove appendici e nuovi indici.
33,20

Letteratura e politica nell'Israele antico

di Garbini Giovanni

editore: Paideia

pagine: 224

Dalla cosmogonia fenicia che impronta il primo capitolo della Genesi e dai testi per molti versi enigmatici del cantico di Deb
24,80

Scrivere la storia d'Israele

Vicende e memorie ebraiche

di Garbini Giovanni

editore: Paideia

35,70

Introduzione all'epigrafia semitica

di Garbini Giovanni

editore: Paideia

pagine: 415

In questo nuovo lavoro Giovanni Garbini presenta tutta la produzione epigrafica di Fenici, Aramei, Ebrei, Nordarabici, Sudarab
26,00

Il ritorno dall'esilio babilonese

di Giovanni Garbini

editore: Paideia

pagine: 240

20,66

Mito e storia nella Bibbia

di Garbini Giovanni

editore: Paideia

pagine: 216

18,50
20,14

Note di lessicografia ebraica

di Garbini Giovanni

editore: Paideia

pagine: 208

17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.