Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Georges Bataille

Su Nietzsche

di Georges Bataille

editore: Se

«L'aspirazione estrema, incondizionata, dell'uomo è stata espressa per la prima volta da Nietzsche a prescindere da un fine mo
25,00

Storia dell'occhio

di Georges Bataille

editore: Se

pagine: 164

Benché l'Histoire de l'oeil comporti alcuni personaggi che hanno un nome, e il racconto dei loro giochi erotici, Bataille non
19,00

L'azzurro del cielo

di Georges Bataille

editore: Einaudi

pagine: 167

"L'azzurro del cielo" fu scritto da Georges Bataille nel 1935 ma non fu pubblicato perché ritenuto dall'autore troppo limitatamente personale (uscì nel 1957 grazie al consiglio di alcuni amici dell'autore). Il romanzo porta i "segni premonitori" di una tragedia storica imminente, rappresentando i mali che sarebbero dilagati con la guerra. Predominano il colore nero del lutto dei paramenti funebri per la morte di Dolfuss e il rosso delle bandiere con la svastica di Hitler. Ma è da un tormento privato che la vicenda prende avvio, ispirandosi a incontenibili pulsioni scandite in "mostruose anomalie". Londra, Parigi, Barcellona disegnano una topografia della perdizione, una cornice nella quale il protagonista Troppman, attraverso sbronze, notti in bianco e strani riti, si avvicina a una nuova forma di purezza, alla comunione con la morte grazie allo scoperta illuminante del sordido.
12,00

L'erotismo

di Georges Bataille

editore: Se

pagine: 256

15,49

La sovranità

di Georges Bataille

editore: Il mulino

pagine: 270

12,39

Il processo di Gilles de Rais

di Georges Bataille

editore: Guanda

pagine: 312

16,53

Il dispendio

di Georges Bataille

editore: Armando editore

pagine: 88

6,50

Madame Edwarda-Il morto-Il piccolo

di Georges Bataille

editore: Gremese Editore

pagine: 160

15,00

Mia madre

di Georges Bataille

editore: Gremese Editore

pagine: 159

12,50

Mia madre

di Georges Bataille

editore: Es

pagine: 128

15,49

La condizione del peccato

di Georges Bataille

editore: Ass. Eterotopia

pagine: 160

8,00

Le lacrime di Eros

di Georges Bataille

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 312

Negli intenti dell'autore, questo suo ultimo lavoro doveva essere superiore a tutti quelli da lui pubblicati, una sorta di ricapitolazione dei temi sui quali si erano esercitati il suo pensiero e la sua arte: l'amore, la morte, il sacro, il lavoro, l'utile, il gioco, la guerra. È una lettura della storia universale attraverso le rappresentazioni dell'erotismo tragico. Una prima parte è dedicata alla nascita di Eros nella preistoria, associata alla coscienza della morte. Una seconda parte tratta delle rappresentazioni dell'erotismo dall'antichità ai nostri giorni. I due capitoli conclusivi sul sacrificio vaudou e sul supplizio cinese dei "cento pezzi" dimostrano la tesi dell'identità dei contrari che regge l'intera esposizione.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.