Negli intenti dell'autore, questo suo ultimo lavoro doveva essere superiore a tutti quelli da lui pubblicati, una sorta di ricapitolazione dei temi sui quali si erano esercitati il suo pensiero e la sua arte: l'amore, la morte, il sacro, il lavoro, l'utile, il gioco, la guerra. È una lettura della storia universale attraverso le rappresentazioni dell'erotismo tragico. Una prima parte è dedicata alla nascita di Eros nella preistoria, associata alla coscienza della morte. Una seconda parte tratta delle rappresentazioni dell'erotismo dall'antichità ai nostri giorni. I due capitoli conclusivi sul sacrificio vaudou e sul supplizio cinese dei "cento pezzi" dimostrano la tesi dell'identità dei contrari che regge l'intera esposizione.
Le lacrime di Eros

Titolo | Le lacrime di Eros |
Autore | Georges Bataille |
Curatore | A. Salsano |
Collana | Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788833915678 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |