Libri di Gherardo Colombo
Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti
editore: Salani
pagine: 224
Questo libro - che nasce come completamento di "Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini" - aiuta genit
La sola colpa di essere nati
editore: Garzanti
pagine: 128
Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di torn
La sola colpa di essere nati
editore: Garzanti
pagine: 128
«Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada
Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla
di Gherardo Colombo
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 149
La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescr
Anche per giocare servono le regole. Come diventare cittadini
di Gherardo Colombo
editore: Chiarelettere
pagine: 176
La grande avventura della Costituzione nel racconto dell'ex magistrato, protagonista della stagione di Mani pulite, che da
Le regole raccontate ai bambini
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Gherardo Colombo ha scritto un libro molto popolare dedicato alla cultura della giustizia
La bambina tutta verde
di Gherardo Colombo
editore: Salani
pagine: 88
Questa è la storia di una bambina tutta verde, che vive in una casa tutta verde, ha giocattoli e vestiti tutti verdi, mangia a
Lettera a un figlio su Mani pulite
di Gherardo Colombo
editore: Garzanti
pagine: 96
Che cos'è Mani pulite e, soprattutto, qual è oggi la sua eredità? L'ex giudice e sostituto procuratore della Repubblica di Mil
Democrazia
di Gherardo Colombo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 98
Imperfetta, esigente, fragile
Sulle regole
di Gherardo Colombo
editore: Feltrinelli
pagine: 156
Nell'amministrare la giustizia conta la legge scritta
Il legno storto della giustizia
editore: Garzanti
pagine: 180
La corruzione è una piaga che infetta gran parte della vita sociale e politica del nostro paese, in misura non solo eticamente
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo
editore: Longanesi
pagine: 168
Un confronto serrato, una conversazione aperta e sincera, non priva di accenti polemici, sui temi più scottanti della giustizia in Italia. Grazie alla loro lunga esperienza nelle aule dei tribunali, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, due tra i più noti magistrati del pool di Mani Pulite, forniscono in queste pagine non soltanto una diagnosi scrupolosa dei tanti mali che affliggono la giustizia del nostro paese, ma avanzano suggerimenti e proposte di riforma, senza nascondere conflittualità e divergenze d'opinione, talvolta radicali. Lontani da ogni astrattismo, calati nella realtà della vita quotidiana, i loro interrogativi ci aiutano a capire perché le questioni più delicate e controverse che investono il mondo del diritto - le stesse che anno ispirato pensatori come Aristotele Kant, Sant'Agostino e Foucault - ci riguardano così da vicino. È la giustizia, infatti, che traccia i confini della nostra libertà. È la giustizia che indica il grado di civiltà di uno Stato e la cultura diffusa che permea le sue istituzioni. Ma quand'è che una legge può dirsi davvero "giusta"? Basta minacciare una pena per dissuadere il ladro o il truffatore dal commettere un reato? Il carcere è l'unica soluzione? È dunque più efficace educare o punire? Quanto è diffusa la corruzione in Italia, e come mai, nonostante la stagione di Mani Pulite e le tante inchieste che hanno svelato l'intreccio perverso tra politica e affari, non accenna a diminuire?