Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ghislain Lafont

Si può conoscere Dio in Gesù Cristo? La questione di fondo

di Ghislain Lafont

editore: EDB

pagine: 364

Per la prima volta in traduzione italiana il testo che ha fatto conoscere Ghislain Lafont al mondo accademico
30,50

Un cattolicesimo diverso

di Ghislain Lafont

editore: EDB

pagine: 88

Questo saggio offre una sintesi matura del pensiero del teologo benedettino Ghislain Lafont a partire da quattro elementi di n
12,00

«Veramente quest'uomo era il figlio di Dio». Una lettura del Vangelo di Marco

di Ghislain Lafont

editore: Cittadella

pagine: 142

«La nostra lettura del Vangelo di Marco vorrebbe essere un'"iniziazione" a Gesù Nostro Signore
12,90

Piccolo saggio sul tempo di papa Francesco. Poliedro emergente e piramide rovesciata

di Ghislain Lafont

editore: EDB

pagine: 112

Le forti resistenze che papa Francesco sta incontrando nel processo di riforma della Chiesa, in sostanziale continuità con l'e
12,80

La Chiesa. Il travaglio delle riforme. «Immaginare la Chiesa cattolica»

di Ghislain Lafont

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 304

Ghislain Lafont, monaco benedettino francese, cominciò negli anni del Concilio a studiare la Chiesa per capire a che punto si trovava e che cosa stava nascendo di nuovo. Decenni di studi e insegnamento lo portarono alla pubblicazione di "Immaginare la Chiesa. Linee e approfondimenti per un nuovo "dire" e un nuovo "fare" della comunità cristiana"(1995; ed. it. 1998), di cui questo Libro può essere considerato la continuazione. Qui l'autore, con precise analisi storiche, spiega com'era la Chiesa prima del Concilio, le prospettive che si sono aperte, i progressi raggiunti e lo stallo in cui ci si trova attualmente. Un libro appassionato e documentato, di un grande conoscitore del Concilio Vaticano II.
30,00

Che cosa possiamo sperare?

di Ghislain Lafont

editore: Edb

pagine: 240

"Che cosa possiamo sperare? La pace, la giustizia, la salvaguardia del creato. In che modo? Direi: per mezzo di una rinascita intelligente del teologico-politico. Vale a dire, anzitutto, attraverso la comunione tra gli uomini, nelle diverse comunità che essi formano; questa comunione non è statica, ma è una dialettica costante tra la 'morte', vale a dire la sottomissione di un desiderio, certo buono, ma individuale, alla parola che viene dall'altro, dagli altri, che non può che spiazzare la preoccupazione di sé, e la 'risurrezione', vale a dire la felicità che risulta dall'essere insieme, ove il personale è trasfigurato attraversa la rinuncia costruttrice di tutti." (dalla Conclusione). L'autore afferma di essersi dedicato alla stesura del libro per verificare a che punto fosse la propria speranza e per condividerla. Il punto di vista che la sua riflessione sviluppa il convincimento che oggi muoia una civiltà fondata sul primato del "logico", inteso come intelligibile e ragionevole, e che l'epoca attuale inviti a raintrodurre il simbolico, ovvero il primato del legame nella struttura e nella vita del reale, nel desiderio e nel sapere umani.
27,00

Il futuro è nelle nostre radici. La novità del Vangelo nell'Europa del terzo millennio

di Ghislain Lafont

editore: AVE

pagine: 64

L'Autore colloca l'unità europea nella più ampia prospettiva di una speranza per la storia del mondo e dei popoli.
5,00

Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana

di Ghislain Lafont

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 226

Come sarà la Chiesa Cattolica del terzo millennio? Sarà finalmente possibile risolvere il conflitto tra modernità e gerarchia, o si andrà dritti verso il naufragio? Questo coraggioso saggio di Ghislain Lafont giunge al termine della sua carriera accademica e raccoglie i frutti di tutta una vita. Stimolante e innovativo, il volume di Lafont compie un vero sforzo immaginativo giungendo a proposte molto concrete in tutti i campi che oggi ancora inquietano tanti cristiani: il matrimonio e il divorzio, l'autonomia della teologia, la collegialità dei vescovi, l'elezione del papa e dei vescovi, il celibato sacerdotale, il primato di Pietro e il magistero, la missione, la catechesi e la liturgia. L'immagine della Chiesa che si viene così delineando corrisponderà sempre più all'incontro tra il radicalismo evangelico e l'istituzione e offrirà un volto rinnovato e una parola credibile da ogni uomo di buona volontà. È un saggio innovativo sui temi più scottanti nel rapporto tra Chiesa e Mondo. L'autorevole teologo sa parlare ad un ampio pubblico interessato ad una riflessione sulla Chiesa. Destinato a gruppi, alla catechesi e alla formazione personale. Per sacerdoti, professori e studenti.
30,99
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.