Libri di Giacomo Stella
Tutta un'altra scuola. Quella di oggi ha i giorni contati
di Giacomo Stella
editore: Giunti Editore
pagine: 128
La scuola fa sempre parlare di sé, quasi sempre in negativo
I DSA nella pratica didattica. Difficoltà emergenti e strategie d'intervento
editore: Giunti EDU
pagine: 192
Giacomo Stella e Marcella Peroni presentano "I DSA nella pratica didattica", una Guida che si focalizza sui seguenti elementi
Mio figlio non riesce a leggere e...
di Giacomo Stella
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Un volume sulle difficoltà e i disturbi dell'apprendimento, che spiega con chiarezza queste problematiche e fornisce indicazio
La dislessia. Quando un bambino non riesce a leggere
di Giacomo Stella
editore: Il mulino
pagine: 130
Bambini che non riescono a leggere: vero e proprio disturbo della lettura o fisiologica difficoltà di imparare? La dislessia è
Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e inegnanti
editore: Il mulino
pagine: 160
Anche se per parlare di loro si fa ricorso a tante sigle (a indicare dislessia, discalculia, disturbo di attenzione), i ragazz
Tutta un'altra scuola! Quella di oggi ha i giorni contati
di Giacomo Stella
editore: Giunti Editore
pagine: 128
Con una lucida diagnosi dell'esperienza formativa più importante della nostra vita, Giacomo Stella individua le ragioni che hanno reso la scuola di oggi un contenitore del crescente disagio di allievi, insegnanti, famiglie: il voto come unità di misura delle competenze, il modo in cui si insegna e si impara, l'uso inadeguato delle tecnologie digitali, la gestione dei deficit di apprendimento... Per cambiare la scuola Stella ha una proposta secca e precisa: trasformare la classe in una comunità di discussione e di confronto in cui il docente non è più un oracolo che fornisce risposte o soluzioni, ma indirizza gli allievi alla ricerca individuale e collettiva del sapere. È un compito che richiede novità coraggiose ed efficaci: niente più compiti a casa, un nuovo sistema di valutazione che cancelli la paura di sbagliare, sollecitare gli studenti al lavoro in gruppo, liberarli dalla tirannia del look alla moda, diffondere un modello di conoscenza con l'aiuto dell'informatica. Cominciamo eliminando la cattedra come monumento immobile davanti allo schieramento dei banchi e diamo a bambini e ragazzi gli strumenti per ragionare e affrontare il mondo che li aspetta. Rovesciamo l'ora di lezione.
Dislessia oggi
Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la legge 170
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 93
Nell'ultimo decennio la dislessia evolutiva ha attratto un crescente interesse nel mondo della scuola, dei servizi sanitari e,
Prova di comprensione sintattica. Strumento per la diagnosi precoce dei DSL. Test per bambini dai 3 ai 6 anni
di Giacomo Stella
editore: Omega
La Prova di Comprensione Sintattica studia le capacità di comprensione del linguaggio verbale nei bambini in età prescolare, in particolare l'analisi della struttura sintattica e degli elementi morfogrammaticali (nello specifico i locativi). La prova è costituita da un totale di 40 tavole, contenenti una serie di figure da mostrare ai soggetti. Le prime 7 tavole costituiscono una preliminare Prova di Denominazione per la verifica della conoscenza dei termini che vengono impiegati nelle frasi. Poi si procede con la Prova di Comprensione Sintattica vera e propria, costituita da 33 tavole, ciascuna delle quali contiene quattro immagini. Il bambino deve indicare con il dito la figura corrispondente alla frase pronunciata dal somministratore. In caso d'errore o di richiesta del soggetto, il somministratore ripete la frase, una volta, permettendo al bambino di correggersi; se quest'ultimo sbaglia ancora si procede all'item successivo. Alle risposte esatte date alla prima formulazione della frase è assegnato un punteggio pari ad 1, mentre alle risposte corrette date al secondo tentativo è assegnato un punteggio pari a 0,5. Alle risposte errate sono assegnati zero punti. Il punteggio totalizzato viene confrontato con la tabella dei Punti Centili. Attraverso questa è possibile la trasformazione di ciascun punteggio grezzo nella percentuale di soggetti (Rango Percentile), del campione di standardizzazione, che ha conseguito un punteggio grezzo inferiore a quello considerato.
La dislessia
di Stella Giacomo
editore: Il mulino
pagine: 130
La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici e che affligge circa
Sviluppo cognitivo. Argomenti di psicologia cognitiva
di Giacomo Stella
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
La psicologia cognitiva viene presentata in questo volume come una disciplina che aiuta anche i non addetti ai lavori a comprendere lo sviluppo dei bambini. Senza rinunciare ai contributi scientifici di questi ultimi decenni l'autore cerca di avvicinare i risultati delle ricerche sperimentali all'esperienza di ogni individuo. Come facciamo a ricordare? Come mai siamo capaci di seguire due discorsi contemporaneamente? Perché in certe occasioni siamo in grado di concentrarci isolandoci anche nel mezzo di una conversazione? Memoria, attenzione, linguaggio e apprendimento scolastico vengono trattati in questo volume con un linguaggio semplice e con esempi ricavati dalla vita di tutti i giorni.